L’ansia è un’emozione tipicamente umana e molto comune. Nel precedente articolo Ansia nemica amica avevamo iniziato a conoscerla: la definizione, la sua caratteristica distintiva e come riconoscerla. Puoi trovare anche una meditazione dedicata nella sezione prodotti del nostro sito. È arrivato il momento di continuare il nostro viaggio alla conoscenza di questa emozione così frequente Continua a leggere
“Sì, lo voglio” consapevole
Nello scorso articolo abbiamo parlato di organizzazione consapevole delle nozze e di 3 tips per poter essere mindufl anche in quel momento. Se non avete letto l’articolo potete recuperarlo ora: Organizzare il proprio matrimonio in modo mindful. Si sa, dopo l’organizzazione, arriva il grande giorno. Avete scelto la data giusta, i fornitori, gli abiti, ormai Continua a leggere
Organizzare il proprio matrimonio in modo mindful
Finalmente è arrivato il vostro momento: avete deciso di sposarvi. Da lì una moltitudine di emozioni vi accompagnano nei primi passi verso quel momento.Ci saranno molte tappe ad aspettarvi: godervi la notizia, comunicarla a parenti e amici, iniziare a pensare di organizzare per davvero la vostra giornata in cui celebrare e festeggiare il vostro amore. Continua a leggere
Detached Mindfulness: osservare i pensieri senza giudicarli
Pensiamo, pensiamo, pensiamo. Moltissimo ogni giorno della nostra vita. Talvolta sono alti livelli di ansia, talvolta si ripensa a come avremmo potuto rispondere in una data situazione successa nel corso della giornata (quante volte ripensi alla conversazione con la vicina, un collega di lavoro, un tuo caro in cui ti chiedi se hai risposto in Continua a leggere
Pratiche informali: la DOCCIA MINDFUL
Molti pensano che per praticare la Mindfulness ci voglia tanto tempo, un certo impegno e che sia difficile da conciliare con la vita quotidiana. Si può scegliere di praticare la Mindfulness, principalmente, in due modi: -attraverso la pratica formale (ad esempio la meditazione); -attraverso le pratiche informali (vivere in modo consapevole ogni azione che svolgiamo Continua a leggere
Rallentare per ritrovarsi
Quella eccitantissima perversione di vita: la necessità di compiere qualcosa in un tempo minore di quanto in realtà ne occorrerebbe.(Ernest Hemingway) Viviamo una vita con il piede sull’acceleratore. Corriamo, prendiamo decisioni così velocemente senza nemmeno darci il tempo di elaborarle, contattare le nostre emozioni e i nostri desideri più profondi. Suoniamo il clacson appena la Continua a leggere
Insegnanti consapevoli educano ragazzi consapevoli
È arrivato il momento di dirlo (soprattutto di riconoscerlo): il ruolo dell’insegnante è complesso. Ho conosciuto e conosco molti insegnanti per il mio lavoro quotidiano, in studio, con i Disturbi Specifici di Apprendimento. Da quando mi interfaccio con questa categoria di lavoratori, mi rendo sempre più conto di quanto ciò che viene loro richiesto sia Continua a leggere
Diventa uno studente efficace con la Mindfulness
Il lavoro quotidiano di ogni studente: imparare, imparare, imparare. Non sono importanti solo i voti degli esami universitari e gli esiti di verifiche ed interrogazioni, soprattutto, bisogna iniziare a porre attenzione a come si è studiato per arrivare al risultato finale desiderato. L’ideale sarebbe farlo con metodo e usando indicazioni mirate per rendere lo studio Continua a leggere
Il contributo della Mindfulness negli adulti con ADHD
Abbiamo parlato più volte dell’importanza della consapevolezza nell’ADHD, uno dei disturbi più citati e nominati dell’infanzia, sottolineando l’importanza di conoscerne le caratteristiche e le manifestazioni più tipiche. In questo articolo poniamo l’accento sempre sull’ADHD, il disturbo da deficit di attenzione iperattività, per una fascia d’età di cui si parla poco, gli adulti. Ne parliamo in Continua a leggere
Come migliorare l’ADHD con la mindfulness
Nel precedente articolo abbiamo iniziato a parlare delle caratteristiche di uno dei disturbi che sentiamo sempre più spesso riferito all’età evolutiva: l’ADHD. Consiste nella difficoltà persistente e importante nell’autoregolazione del comportamento, che possiamo osservare nella difficoltà di mantenere l’attenzione, il controllo motorio e le risposte impulsive. Per approfondire le manifestazioni tipiche puoi leggere questo articolo: Continua a leggere
L’importanza della consapevolezza nell’ADHD
Durante l’infanzia è possibile notare difficoltà o criticità che muovono i genitori ad approfondire quanto sta succedendo al proprio/a bambino/a. Potrebbero trattarsi di difficoltà scolastiche, emotive oppure sociali. Nello specifico, in questo articolo ci dedichiamo a capire cosa fare quando i bambini e ragazzi hanno difficoltà nella gestione dell’impulsività, iperattività oppure quando non riescono a Continua a leggere
Gestire il dolore in modo mindful
Siamo abituati a parlare di benessere fisico, sicuramente più di quello emotivo. Palestra, yoga, pilates. Massaggi, trattamenti estetici, spa, skincare. Ormai fanno parte dei nostri racconti e delle nostre pratiche pressoché quotidiane. Nonostante ci siano moltissime attività dedicate alla cura del corpo, dolori, contratture, rigidità, “blocchi fisici”, sono all’ordine del giorno nella vita di ognuno Continua a leggere
Ansia nemica amica
Tra tutte le emozioni, l’ansia è la più nominata, odiata, bistrattata e poco conosciuta. È la più comune e talvolta non ci si rende conto di tutto quello che può portarci a fare o, meglio, a non fare. Come, per esempio, evitare di: godere di momenti di convivialità, guidare, uscire a cena, fare una gita, Continua a leggere
Coltiva la Tua Gentilezza Amorevole
Ho scritto questo articolo nella settimana di San Valentino e ammetto che non appena ho visto quella data mi è scattato qualcosa dentro. Ho iniziato subito a pensare all’amore. Da adolescente questa festa era importantissima. Se non avevi nessuno, era la giornata più triste dell’anno. Ti sbloccherò un ricordo: si festeggiava il 15 febbraio, San Continua a leggere
Mindfulness in quarantena e isolamento
Il 2020 sarà un anno che ci ricorderemo per sempre. Non solo perché è entrato a gamba tesa nei libri di storia, dopo un primo momento in cui si pensava fosse un’epidemia, una volta diffondersi a macchia d’olio in tutto il mondo, l’OMS ha dichiarato che il Covid-19 fosse una pandemia, ma anche per i Continua a leggere