Il contributo della Mindfulness negli adulti con ADHD

Il contributo della Mindfulness negli adulti con ADHD

Abbiamo parlato più volte dell’importanza della consapevolezza nell’ADHD, uno dei disturbi più citati e nominati dell’infanzia, sottolineando l’importanza di conoscerne le caratteristiche e le manifestazioni più tipiche.

In questo articolo poniamo l’accento sempre sull’ADHD, il disturbo da deficit di attenzione iperattività, per una fascia d’età di cui si parla poco, gli adulti.

Ne parliamo in quanto l’ADHD è un disturbo che persiste anche nell’età adulta. Le ricerche parlano di una prevalenza intorno al 2,5% per questa fascia d’età.

È giusto, quindi, comprendere appieno le sue caratteristiche e come la mindfulness può rivelarsi un valido aiuto.

Come riconoscere l’ADHD negli adulti

Segni di Disattenzione

  • difficoltà nel prestare cura ai dettagli, ad esempio il lavoro può risultare inaccurato;
  • si evidenzia difficoltà nel mantenere l’attenzione per un periodo prolungato, ad esempio possiamo notare una marcata necessità di effettuare pause nel corso di un periodo troppo lungo;
  • la necessità di impegnarsi ad evitare distrazioni in compiti poco motivanti;
  • difficoltà nell’organizzare le proprie attività, ad esempio può risultare evidente il non riuscire ad organizzare in modo efficiente il proprio tempo lavorativo e libero;
  • affrontare compiti lunghi, come ad esempio la revisione di documenti.

Segni di Iperattività

  • muoversi eccessivamente, anche in contesti non adeguati;
  • si sentono spesso sotto pressione e quando li si osserva si pensa “sembrano mossi da un motorino”;
  • passare in modo continuativo e ripetuto da un’attività ad un’altra, senza concluderle;
  • si nota che durante le conversazioni sono logorroiche e potreste accorgervi che spesso parlano sopra al loro interlocutore;
  • spesso in una conversazione non filtrano quello che dicono, anche in base al contesto in cui si trovano.

Segni di Impulsività

  • “sparare” le risposte prima che la domanda sia stata completata;
  • difficoltà ad aspettare il proprio turno nella conversazione;
  • fare le cose senza pensare alle conseguenze;
  • interrompere o essere invadenti nei confronti degli altri.

La Mindfulness come supporto alla terapia

Come già riportato nell’articolo per i bambini e ragazzi con ADHD, la mindfulness può rivelarsi un valido aiuto, in abbinamento e sostegno alle terapie più famose e indicate per questo disturbo.

Un articolo del 2016 di Bachmann et al, riporta che la mindfulness può rafforzare il funzionamento di alcune aree cerebrali implicate nell’ADHD.

Le evidenze scientifiche sull’efficacia della mindfulness, non solo in questo disturbo ma anche in altri, sono moltissime e stanno aumentando di anno in anno.

Ad esempio, tra gli altri, Tang e colleghi nel 2015 hanno dimostrato che la mindfulness rafforza la regolazione dell’attenzione. Non solo, sono stati visti e misurati miglioramenti sulle funzioni esecutive, ovvero su un insieme di capacità cognitive che interagendo tra loro, avviano i pensieri e organizzano le azioni necessarie per raggiungere un obiettivo. Sono implicate, quindi, nel controllo e pianificazione del comportamento. Sono importanti perché implicate in ogni aspetto della nostra vita. Ne parleremo più avanti 🙂

La pratica è il pilastro fondamentale del benessere

Il nostro sito è ricco ricco ricco (ho detto ricco?) di pratiche! Non per niente ci chiamiamo Mindfulness Pratica 😉

Qui di seguito puoi trovare qualche consiglio per iniziare a praticare o per continuare la tua pratica:

  • nella sezione In regalo puoi trovare la raccolta di tutte le nostre pratiche gratuite;
  • il pacchetto 3 meditazioni sul corpo:  tre scansioni complete che ti aiuteranno a rilassare profondamente ogni parte del tuo corpo e ti guideranno a entrare maggiormente in contatto e in sintonia con esso:
  • il pacchetto 3 meditazioni sul respiro: respirazione rigenerante, pausa della mente, contare i respiri;
  • nella sezione Percorsi trovi i percorsi disponibili in questo momento.

Cosa stai aspettando? Buona pratica!

Antonella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *