Abbiamo parlato più volte dell’importanza della consapevolezza nell’ADHD, uno dei disturbi più citati e nominati dell’infanzia, sottolineando l’importanza di conoscerne le caratteristiche e le manifestazioni più tipiche. In questo articolo poniamo l’accento sempre sull’ADHD, il disturbo da deficit di attenzione iperattività, per una fascia d’età di cui si parla poco, gli adulti. Ne parliamo in quanto l’ADHD è un disturbo che persiste anche nell’età adulta. Le ricerche parlano di una Continua a leggere
Come migliorare l’ADHD con la mindfulness
Nel precedente articolo abbiamo iniziato a parlare delle caratteristiche di uno dei disturbi che sentiamo sempre più spesso riferito all’età evolutiva: l’ADHD. Consiste nella difficoltà persistente e importante nell’autoregolazione del comportamento, che possiamo osservare nella difficoltà di mantenere l’attenzione, il controllo motorio e le risposte impulsive. Per approfondire le manifestazioni tipiche puoi leggere questo articolo: Le parole dell’ADHD. Cosa ci dicono gli studi Molti studiosi hanno evidenziato che ci siano Continua a leggere
La consapevolezza del momento presente: che cos’è e come mantenerla
La mindfulness ha diverse possibili accezioni e applicazioni: si può essere consapevoli del momento presente, vivere la vita con attenzione e sviluppare la consapevolezza di sé. In particolare possono esserci 3 le abilità principali per sviluppare queste pratica: consapevolezza del momento presente o monitoraggio aperto, attenzione focalizzata o concentrazione, accettazione o non giudizio. Consapevolezza del momento presente o monitoraggio aperto Il monitoraggio aperto osserva ciò che sta accadendo al momento, Continua a leggere
Il corpo vive (solo) nel presente
Se talvolta, forse spesso, è difficile mantenere la mente nel presente, l’intento è indubbiamente più semplice con il corpo. Dire che il corpo vive solo nel presente significa affermare che le sensazioni che prova sono tutte e sempre riconducibili al qui e ora. Non è possibile portare il corpo indietro nel tempo passato o avanti in un ipotetico futuro, come invece riesce alquanto naturale con la mente. Esiste una memoria Continua a leggere
Consigli pratici di Mindfulness
Buongiorno! Mi pare di aver capito che la mindfulness può aiutare a trovare la serenità e la pace interiore. Può spiegarmi per favore come? Cordiali saluti. ***Ho ricevuto questo messaggio dal portale pochi giorni fa e in passato ne ho ricevuti altri analoghi, in cui le persone si dichiaravano interessate alla mindfulness ma non sapevano e mi chiedevano operativamente come e che cosa fare. Mi fa molto piacere quando qualcuno Continua a leggere
Consapevolezza
Mindfulness in italiano si può tradurre proprio con consapevolezza o con pienezza della mente o presenza della mente a se stessa. mind = menteful = pienoful-ness = pienezza Ma consapevolezza di che cosa? Di tutto, in realtà. A partire da se stessi. Soprattutto di se stessi. La Mindfulness insegna a essere coscienti del proprio corpo con tutte le sensazioni che trasmette e della propria mente con tutti gli stimoli che manda. Insegna Continua a leggere
Attenzione, Intenzione e Osservazione
Attenzione, intenzione e osservazione sono concetti strettamente correlati. Non a caso una delle definizioni più diffuse date da Jon Kabat-Zinn della mindfulness è: “porre l’attenzione in maniera intenzionale (nel momento presente e senza giudizio).” L’attenzione diviene quasi sinonimo di consapevolezza, in quanto tensione, interesse, concentrazione verso tutto ciò che ci riguarda e ci circonda. Soprattutto all’inizio, la volontà di portare attenzione verso il presente, con tutto quello che porta e comporta Continua a leggere
Non Sforzo
Nella pratica della mindfulness il modo migliore per raggiungere i propri obiettivi è quello di evitare di cercare i risultati e iniziare a concentrarsi attentamente sul vedere e accettare le cose così come sono nel presente, momento per momento. Più cerchiamo di fare qualcosa, più diventa difficile. Quando tutti i nostri sforzi sono tesi a misurare quanto lontano siamo dagli obiettivi che ci siamo prefissati, tanto più distante sembra il Continua a leggere