Diventa uno studente efficace con la Mindfulness

Studio efficace Mindfulness

Il lavoro quotidiano di ogni studente: imparare, imparare, imparare. Non sono importanti solo i voti degli esami universitari e gli esiti di verifiche ed interrogazioni, soprattutto, bisogna iniziare a porre attenzione a come si è studiato per arrivare al risultato finale desiderato.

L’ideale sarebbe farlo con metodo e usando indicazioni mirate per rendere lo studio efficace ed efficiente. Conoscere il proprio stile di apprendimento e canale sensoriale preferito, tra gli altri aspetti implicati nel metodo di studio, sono elementi importanti per riuscire a godersi anche il momento di studio, non solo l’esito.

A tutto ciò si possono aggiungere altre strategie, utili e funzionali, a rendere lo studio produttivo.

Queste strategie possono provenire dalla Mindfulness.

Benefici della Mindfulness nello studio

Come scritto in un precedente articolo, praticare la consapevolezza richiede che la mente sia concentrata su un compito dato e specifico.

Che cosa c’è di meglio di essere attenti e focalizzati durante una sessione di studio in vista di un esame, verifica o interrogazione che sia?

I benefici della Mindfulness sono molteplici:

  • memoria: la pratica aiuta a migliorare la memoria, una delle funzioni esecutive, implicate tra gli altri aspetti, anche nell’apprendimento. Durante la pratica della Mindfulness ci si allena ad accogliere i pensieri, lasciarli andare e ritornare centrati sul momento presente. Quest’abilità può essere trasferita anche durante lo studio, quando pensieri e preoccupazioni potrebbero interferire lo svolgimento di quest’attività;
  • concentrazione: meditare aiuta ad allenare sempre più la concentrazione e a mantenersi focalizzati su un dato compito per un tempo prolungato;
  • consapevolezza emotiva: sappiamo quanto le emozioni sono implicate nell’apprendimento prima e nello studio poi. La tecnica RAIN può essere un valido aiuto per riconoscere le emozioni e iniziare ad accoglierle e accettarle;
  • bassa ansia da prestazione: non tutta l’ansia è dannosa, una parte di essa ci attiva, ci dà la carica per affrontare le situazioni stressanti. Quando è troppa, fa l’effetto contrario: ci blocca. Ecco che praticare la Mindfulness aiuta a mantenere questi livelli funzionali per noi.

Imposta una routine di studio mindful

  • Allontana le distrazioni: metti il telefono in un’altra stanza, in modalità “Non disturbare” oppure giralo, in modo da non vedere lo schermo illuminarsi per ogni notifica;
  • Alterna sessioni di studio e pause: imposta un timer con uno slot di tempo durante il quale ti dedichi esclusivamente allo studio. Potrebbero essere 20, 25 oppure 30 minuti. Questo tempo dipende solamente da te. Dopo ogni slot di tempo, e quindi di studio, prenditi una manciata di minuti di pausa: vai in bagno, fai qualche esercizio di Mindfulness, fai merenda, prendi una boccata d’aria fresca aprendo la finestra, etc. Ogni 4 slot fai una pausa più prolungata di 15/20 minuti. Sperimenta questa modalità e scopri come modulare tempi e pause. Ricorda che le pause sono essenziali per apprendere. Non sottovalutarle.
  • Cura l’ambiente di studio: dove studi fa la differenza. Puoi scegliere tra biblioteca, casa o al parco. Un ambiente in ordine, pulito e funzionale allo studio può migliorare la velocità con cui ti focalizzi su ciò che stai facendo. Poni attenzione anche ai rumori, o meno, intorno a te. Una leggera musica di sottofondo oppure il silenzio assoluto possono aiutarti nella concentrazione. Sperimenta e scopri la modalità più utile.
  • Fai esercizi di respirazione: sul nostro canale Telegram, Salute Mindful, trovi molti audio gratuiti in cui poterti esercitare. Una volta entrato/a nel gruppo, con la funzione “Cerca”, digita respirazione e scegli l’audio che più ispira.

Qualora fossi interessato ad approfondire il tuo metodo di studio e personalizzare le pratiche Mindfulness, puoi usufruire delle mie consulenze. Per maggiori informazioni, è possibile mandare un’email all’indirizzo: info@mindfulnesspratica.it

Antonella Milani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *