Piccoli gesti consapevoli per l’ecosostenibilità

La questione ambientale della salvaguardia del Pianeta è un aspetto sempre più importante e maggiormente avvertito negli ultimi anni, nei quali fenomeni atmosferici estremi sono diventati sempre più frequenti. È innegabile che qualcosa vada fatto per invertire la rotta. Lo sviluppo dell’essere umano e lo sfruttamento delle risorse della Terra stanno avvenendo a grandissima velocità, Continua a leggere

Re-agire alle notizie dei mass media

Internet dà la possibilità di essere aggiornati costantemente su ciò che succede nel mondo. La mente e il cuore sono bombardati da interminabili analisi e opinioni di un accaduto. Come è possibile cogliere l’enormità e i minimi particolari di ciò che realmente avviene e il significato profondo di tutte le analisi? È tutto come un Continua a leggere

Affrontare un cambiamento con l’aiuto della mindfulness

Il cambiamento è inevitabile e si presenta continuamente nella vita: un rapporto finisce, cambi il lavoro, cambi casa, scopri una nuova ruga, i capelli diventano grigi, sperimenti la perdita di una persona cara, scopri una nuova passione. Le transizioni della vita possono essere difficili e stressanti perché richiedono un adeguamento a nuove situazioni, che possono Continua a leggere

Il programma MBSR

In un precedente articolo sono stati riportati quali sono i vari protocolli della mindfulness. In questo invece descrivo più dettagliatamente il protocollo MBSR. MBSR significa Mindfulness Based Stress Reduction (Riduzione dello Stress Basata sulla Mindfulness). Il programma MBSR è un invito a familiarizzare con il tuo corpo, la tua mente, il tuo cuore e la Continua a leggere

La mindfulness nello sport

È possibile conciliare l’applicazione della mindfulness con le diverse discipline sportive? I pareri sono discordi e la ricerca in merito potrà chiarire sempre di più la questione. L’inserimento della mindfulness allo sport è pratica recente, ma sono stati condotti molti studi su atleti professionisti. La mindfulness aiuta gli atleti a gestire quegli aspetti emozionali, comportamentali e Continua a leggere

Mindfulness e Spiritualità

La spiritualità, che denota atteggiamenti, ideali e valori attinenti in generale allo «spirito», può avere diverse accezioni e interpretazioni.

La parola spiritualità deriva dal latino spirit(u)alĭtas -atis e può assumere differenti significati.

Il vocabolario Treccani riporta le seguenti definizioni:

il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale,

particolare sensibilità e profonda adesione ai valori spirituali. In particolare l’insieme degli elementi che caratterizzano i modi di vivere e di sperimentare realtà spirituali sia con riguardo a forme di vita religiosa sia con riferimento a movimento filosofici, letterari e simili.

Camminare per meditare

La semplice azione di camminare è stata oggetto di studi da parte di studiosi e filosofi nel corso dei secoli.
Oggi sì è giunti alla conclusione che camminare è un’attività di fondamentale importanza per salute mentale e fisica degli esseri umani
Per la mindfulness, camminare rappresenta una pratica di meditazione che ti permette di mettere in connessione la mente, il corpo e il respiro.
Camminare in modo mindful significa percepire il movimento del corpo, sentire ciò che è sotto i tuoi piedi, respirare consapevolmente ed essere in armonia con la realtà circostante.
Passeggiare è quiete in movimento, consapevolezza in flusso.

Il respiro consapevole

La tua vita dipende dal respirare. Ma se dovesse essere davvero responsabilità dell’essere umano mantenere attivo il respiro, la razza umana si sarebbe estinta molto tempo fa. Di fatto quindi non sei direttamente tu l’autore del respiro. Ci sono organi del tuo corpo che svolgono funzioni vitali come il respiro e il battito cardiaco. Certo, Continua a leggere

L’incessante pensare

Se c’è la luna piena alta nel cielo e siamo impegnati a pensare a qualcos’altro, la luna scompare. Ma se prestiamo attenzione alla luna il nostro incessante pensare si interrompe naturalmente; non c’è alcun bisogno di costringere o rimproverare noi stessi o di impedirci di pensare. Quando sei impegnata/o in un’attività come leggere, ascoltare la Continua a leggere

Ascolto profondo

“Se ascoltiamo dalla mente silenziosa, ogni canto di uccello e ogni sussurro dei rami di pino nel vento ci parleranno” Thich Nhat Hanh Per la maggior parte del tempo il tuo cervello è talmente pieno di pensieri che non hai “posto” per un ascolto profondo di te stessa/o o di chiunque altro. Ti viene insegnato Continua a leggere

Il silenzio consapevole

“A volte mi sembra che ogni parola che vien detta, e ogni gesto che vien fatto, accrescano il grande equivoco. Allora vorrei sprofondarmi in un gran silenzio… Sì, a volte qualunque parola accresce i malintesi su questa terra troppo loquace.” Hetty Hillesum Il bisogno di essere perennemente riempiti da questa o quella cosa è la Continua a leggere

Desiderare in modo mindful

Nell’articolo precedente ti ho parlato della compassione e di come sia maggiormente facile sentire la sofferenza altrui rispetto alla propria. La speranza che la sofferenza abbia fine prende il nome di desiderio ed è proprio il desiderio l’argomento di questo articolo. Il desiderio è intrinseco a ogni aspetto della vita. La domanda cruciale è: come Continua a leggere

Compassione: forza interiore per superare le difficoltà

Il termine “compassione” deriva dalla parola latina compati che significa “soffrire con”. Probabilmente la definizione più conosciuta è quella del Dalai Lama, che definisce la compassione come “una sensibilità verso la sofferenza di noi stessi e degli altri, unita ad un profondo impegno nel tentare di alleviarla”. Il focus è lo sviluppo della capacità di provare emozioni positive connesse alla Continua a leggere

Natura e Mindfulness

L’arrivo della bella stagione fa aumentare la nostra voglia di uscire e il nostro stato d’animo è maggiormente propositivo e vitale.Uno studio della University of British Columbia, pubblicato sul Journal of Positive Psychology, ci racconta che il solo fatto di osservare la natura rende felici e migliora subito il benessere generale. Non serve andare in Continua a leggere

Mindfulness per tutta la famiglia

Nei miei articoli precedenti ho proposto suggerimenti mindfulness per i genitori e poi ho raccontato come può essere utile per grandi e piccini tenere un diario mindfulness. In questo articolo invece ti racconterò di esercizi mindfulness per tutta la famiglia, da fare insieme, grandi e piccini. Ci tengo molto a ribadire che se vuoi che Continua a leggere

Mindfulness fatta in casa: un diario per i nostri figli

Hai mai visto un bambino piccolo giocare? Tutte le sue azioni sono completamente immerse nel gioco senza distrazioni. Questo si verifica perché i bambini hanno una tendenza naturale alla consapevolezza.Con il passare degli anni i bambini crescendo perdono questa naturale tendenza alla consapevolezza.Con il passare del tempo le attività che coinvolgono i ragazzi diventano sempre Continua a leggere

Mindfulness, un aiuto per i genitori

I genitori sono sopraffatti da tantissimi impegni. Delle volte si muovono come le trottole, girellando di qua e di là con la semplice inerzia data dai tanti impegni quotidiani.  Può capitare di confondere appuntamenti, com’è capitato a me che ho fatto perdere il saggio di ginnastica a mio figlio perché ho letto distrattamente la data Continua a leggere