Re-agire alle notizie dei mass media

Reagire alle notizie dei mass media

Internet dà la possibilità di essere aggiornati costantemente su ciò che succede nel mondo. La mente e il cuore sono bombardati da interminabili analisi e opinioni di un accaduto.

Come è possibile cogliere l’enormità e i minimi particolari di ciò che realmente avviene e il significato profondo di tutte le analisi?

È tutto come un fiume in piena: il racconto di oggi, chi ha detto cosa, chi ha fatto cosa, chi è andato dove, ieri un altro racconto e domani altri racconti ancora.

Le narrazioni sono però solo una parte dell’accaduto vero e proprio. Esse vengono alterate e composte in un modo o nell’altro da opinionisti e personaggi politici per creare un effetto o un altro.

Il confine tra fatto ed opinione è sempre più labile e sono sempre più necessari chiarezza e discernimento.

Da questo flusso interminabile di informazioni parziali e manipolate, costruisci di continuo le tue opinioni sul mondo e su quello che sta accadendo. Questo succede in modo più o meno consapevole.

Ne puoi facilmente divenire dipendente e puoi essere esasperata/o e indignata/o verso questioni che non possono essere ignorate. Guardare la tv, ascoltare la radio o leggere i giornali è la stessa cosa e dopo un po’ diviene una dieta costante e scarsa. Per la maggior parte delle notizie è un racconto di sofferenza in infinite forme. Non c’è molto per sollevare il morale.

Fai attenzione alle emozioni

Bisogna diventare più consapevoli del flusso delle continue informazioni e dei suoi effetti sulle tue emozioni e opinioni.

Attraverso la coltivazione della mindfulness, puoi facilmente comprenderti mentre formi le tue opinioni, che a volte sono molto forti e provocano emozioni intense. Sei in grado di riconoscere quello che sta succedendo proprio in quel momento o subito dopo.

Questo può essere un modo per mantenere intenzionalmente chiarezza e calma di fronte a gravi crisi di coscienza e questioni morali che possono scuoterti profondamente.

Quotidianamente, è probabile che il flusso di notizie provochi in te ansia e insicurezza, nonché rabbia e risentimento. Il corpo si contrae in una tensione che non è facile rilasciare con un assillo così costante. Inoltre, questo mare impetuoso in cui siamo immersi può anche stimolare l’apatia estrema o il cinismo, oppure può generare una sensazione di sopraffazione, di impotenza e depressione.

Sebbene possa sembrare qualcosa a te estraneo, impersonale e di una certa enormità, puoi comunque avere un piccolo aiuto nel plasmare le notizie da come le consumi, da come le trattieni e ti trattieni in esse, soprattutto se scegli di agire e intraprendere una qualsiasi azione, anche piccola, sulla base dei tuoi valori umani fondamentali.

L’effetto farfalla

Ricorda, quando una mente cambia, cambia anche un poco anche la struttura reticolare dell’universo. Un poco? Sì. In maniera insignificante? Quasi. Quel “poco” apparente non è per forza così poco e insignificante. Può essere enorme. Le conseguenze a valle possono essere imprevedibili.

Per esempio, in questa epoca, una persona con uno smartphone può filmare un incontro che verrà visto ed esploderà sui social network di tutto il mondo. È un modo nuovo di prendere posizione e portare la propria testimonianza.

Come spiegano le scienze del caos e della complessità, in qualsiasi sistema complesso, dinamico, non lineare come il tempo, l’attività degli esseri umani o il processo del pensiero stesso, anche il minimo spostamento o perturbazione possono provocare cambiamenti di enorme entità, che talvolta si verificano a distanze inaspettatamente grandi dall’evento originario.

Per quanto riguarda il tempo, e ora anche in senso più generale, questo principio è noto come “effetto farfalla” perché si dice che il battito delle ali di una farfalla in Cina possa provocare bufere settimane più tardi in paesi lontani. Allo stesso modo, minimi ma profondi cambiamenti nel tuo corpo o nella tua mente possono, nel tempo, portare a grandi guarigioni. Questo può accadere anche alla collettività.

Nessuna notizia degli affari degli uomini

Come bilanciare la nostra esperienza del mondo esterno, quando è mediata non solo direttamente attraverso i sensi, ma indirettamente attraverso le notizie e i grandi sviluppi politici, economici, sociali e soprattutto tecnologici che influenzano e modellano la tua vita?

Fare periodicamente una pausa da tutte le notizie può essere utile e piacevole. Alcuni lo chiamano “new fast”, il digiuno dalle notizie. In fin dei conti, perdere un piccolo pezzo di notizia non è così determinante, se pensi in termini di anni, secoli.

Ryokan, poeta eremita giapponese, ha scritto:

La mia capanna si trova nel mezzo di una fitta foresta;

ogni anno l’edera verde si allunga.

Nessuna notizia degli affari degli uomini

solo lo sporadico canto di un taglialegna.

Il sole splende e io rammendo la mia veste.

Quando sorge la luna, leggo poesie buddiste.

Non ho nulla da riferire ai miei amici.

Se vuoi trovare il significato

Smetti di inseguire tante cose.

Smettere di inseguire tante cose… è un consiglio che vale la pena prendere in qualche modo in considerazione. Esattamente in quale modo sarebbe opportuno che ognuno di noi lo decidesse da solo, a seconda di chi siamo e di ciò che amiamo di più, e di quanto bene ci conosciamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *