Le 8 trappole mentali

8 trappole mentali

Le trappole mentali sono meccanismi della mente e modalità di pensiero che possono distoglierci dal momento presente e impedirci di raggiungere la consapevolezza.

Secondo la Mindfulness se ne possono individuare 8:

1. La trappola del pensiero catastrofico
2. La trappola della conferma
3. La trappola dello stereotipo
4. La trappola dell’indovino
5. La trappola del biasimo
6. La trappola della visione a tunnel
7. La trappola del pensiero conformista
8. La trappola dei costi affondati

 

LA TRAPPOLA DEL PENSIERO CATASTROFICO

È la tendenza ad aspettarsi un imminente disastro e a immaginare automaticamente gli scenari peggiori per il futuro. Questo stile di pensiero genera preoccupazione e amplifica l’ansia. Più ci si preoccupa, e si immagina il peggio, più si rafforza questo atteggiamento nella nostra impostazione mentale. Questa trappola permette a ipotetici scenari negativi futuri di dominare il nostro presente.

Mindfulness
Restiamo con il pensiero nel presente e siamo consapevoli che è solo sul presente e sul nostro pensiero che abbiamo potere. Nessuno può prevedere che cosa ci riserverà il futuro e ogni ipotesi – tanto più se nefasta – può solo generare in noi apprensione. 
La vita ci sorprende sempre e non esiste una reale “preparazione” per ciò che arriverà, tanto meno un controllo. Affronteremo il futuro a tempo debito, con gli elementi e gli strumenti di cui disporremo, che saranno tanto maggiori quanto più faremo “scorta” di energie e fiducia. Quali motivi esistono adesso per essere felici e sereni per quello che siamo e abbiamo?

LA TRAPPOLA DELLA CONFERMA

Consiste nel cercare informazioni che alimentino e confermino le nostre decisioni o la nostra modalità di pensiero attuale. La trappola della conferma genera veri e propri blocchi, che ci impediscono di percepire e comprendere la realtà nel presente. Ci condizioniamo da soli rispetto a ciò che riceviamo dall’esterno senza mantenere un’oggettività e una capacità di analisi lucida, in quanto da ogni informazione estrapoliamo solo ciò che conferma il nostro pensiero pre-esistente.

Mindfulness
Le uniche conferme da ricercare sono quelle dentro di noi. Proviamo a dialogare con noi stessi, a sostituire le risposte che cercheremmo all’esterno con le risposte che siamo in grado di darci da soli.Se fossimo un nostro amico, che cosa ci consiglieremmo? Se riuscissimo a liberarci di condizionamenti e paure, che cosa emergerebbe davvero dal nostro profondo?

LA TRAPPOLA DELLO STEREOTIPO

Il nostro cervello tende a prendere delle scorciatoie, senza che ce ne rendiamo conto. Tende a giudicare, generalizzare e giungere a conclusioni affrettate secondo schemi mentali appresi, pregiudizi, convinzioni ed esperienze vissute in passato. Gli stereotipi, in modo del tutto involontario e inconsapevole, prendono il sopravvento sulla logica e precludono la possibilità di una considerazione nuova e libera.

Mindfulness
Liberiamoci da tutto ciò che crediamo di conoscere, dalle nostre presunzioni e dalle nostre convinzioni limitanti. Osserviamo noi stessi e il mondo come se fossimo persone sconosciute e mondi mai esplorati. Quali meravigliose scoperte permettiamo che emergano? Quali incredibili rivelazioni ci attendono?

LA TRAPPOLA DELL’INDOVINO

La trappola dell’indovino consiste nella pretesa di leggere la mente altrui, e cioè nella convinzione di sapere ciò che pensano o sentono gli altri, senza avere delle reali prove. Siamo sicuri dei pensieri e delle intenzioni delle altre persone senza dare loro l’effettiva possibilità di esprimersi o di essere ascoltati e compresi veramente. Restiamo fermi nella nostra convinzione e difficilmente qualcosa ci smuove.

Mindfulness
Noi siamo mondi meravigliosamente complessi e variegati, così lo sono le altre persone. Nessuno conosce noi fino in fondo ed è in grado di interpretarci davvero; noi non siamo in grado di farlo con gli altri. Permettiamo agli individui con cui entriamo in contatto la medesima libertà di esprimersi senza essere giudicati ed etichettati; non vorremmo che fosse concessa anche a noi?

LA TRAPPOLA DEL BIASIMO

È la tendenza a considerare gli altri responsabili del nostro dolore o dei nostri problemi. C’è sempre qualcuno o qualcosa al di fuori di noi da incolpare. Non ci assumiamo la responsabilità delle nostre azioni e delle nostre reazioni. Talvolta assumiamo il ruolo della vittima.

Mindfulness
Quando un evento è già accaduto non si può fare nulla per cambiarlo. L’unica cosa che possiamo fare è cambiare noi stessi. Il potere che abbiamo su di noi può spaventare perché è un potere grande, una grande responsabilità. Ma anche una grandissima risorsa. Scegliamo di essere padroni della nostra vita? Scegliamo di accettare che talvolta creiamo dei capolavori e talvolta potremmo fare meglio (e lo faremo)?

LA TRAPPOLA DELLA VISIONE A TUNNEL

È la tendenza ad affrontare la vita concentrandoci solo sulla meta, senza goderci il viaggio. La mente vede solo la fine ed esclude tutto il resto, comprese possibilità e opzioni, percorsi e insegnamenti. Questo atteggiamento può essere utile nei momenti di crisi o emergenza, ma basare la nostra soddisfazione su un evento futuro (o passato), lascia che siano il futuro (o il passato) a dominare il nostro presente.

Mindfulness
Valorizziamo i piccoli risultati che arrivano, proseguiamo una tappa alla volta. Valutiamo la strada fatta come un insieme di movimenti in progressione, che ci permettono di vedere cose che altrimenti non vedremmo e di avere nuovi elementi per ridefinire periodicamente il nostro obiettivo. Siamo disposti a mettere consapevolezza e flessibilità? Abbracciamo la possibilità di essere soddisfatti e felici oggi?

LA TRAPPOLA DEL PENSIERO CONFORMISTA

È la tendenza ad adeguarsi al modo di pensare degli altri e ad accettare le convinzioni e le opinioni delle altre persone anche quando queste producono sentimenti e comportamenti dannosi per noi stessi. Attraverso il pensiero conformista è facile restare intrappolati in una interpretazione univoca della realtà, che non ci permette di vedere le cose da una prospettiva diversa.

Mindfulness
La realtà è un meraviglioso insieme di infinite possibilità e combinazioni, proprio come noi. Catalogarla e incasellarla in una sola dimensione la limita e ci limita incredibilmente. Liberiamoci dai nostri conformismi, per quando rassicuranti. Non siamo curiosi di vedere che cosa succederebbe se scoprissimo altre interpretazioni, opportunità e occasioni che finora non avevamo visto o valutato?

LA TRAPPOLA DEI COSTI AFFONDATI

I costi affondati sono il tempo e lo sforzo investiti in una determinata situazione e che non è più possibile recuperare. Focalizzarci su questi elementi può indurci a cercare di “recuperare”, facendoci persistere nell’impresa. Quando una situazione è per noi nociva, magari per lungo tempo, e produce conseguenze negative, anziché insistere e continuare a dedicarvi risorse, tempo ed energie, la cosa più sana da fare è distaccarsene. 

Mindfulness
Non permettiamo al passato di condizionare e dominare il presente. Il passato è andato e in ogni istante si compie un rinnovamento, dentro e fuori di noi… Siamo in grado di percepirlo? Riusciamo ad accettare che per evolvere abbiamo bisogno di essere disponibili a rigenerarci? Siamo consapevoli che se restiamo aperti saremo ricettivi verso ciò che arriverà e potremo davvero vivere nel presente?