Il potere della gratitudine

Il potere della gratitudine

È stato dimostrato attraverso numerosi studi e ricerche quale sia il potere principale della gratitudine. Consiste nell’essere un potente strumento per ridurre le emozioni spiacevoli come ansia e rabbia.

Non possiamo trovarci in uno stato di gratitudine ed essere arrabbiati, ansiosi o depressi. Pertanto, prendendoci il tempo per focalizzare la nostra attenzione sui motivi per cui siamo grati, possiamo modificare il nostro stato mentale. Uno dei sistemi migliori per migliorare le nostre giornate è iniziarle in uno stato di gratitudine.

Ci sono modi semplici per essere più consapevoli degli eventi e delle circostanze della tua vita per cui essere grata/o:

  • Per esempio, al mattino puoi prenderti 5 minuti per scrivere un elenco di cose di cui sei grata/o.
  • Oppure, per tutta la giornata potresti tenere un quaderno con te e scrivere eventi che ti suscitano gratitudine mentre accadono.
  • Puoi scegliere di tenere un diario la sera, annotando da 3 a 5 cose ogni giorno per le quali ti senti particolarmente grata/o. 

Potrai attingere alla forza di questa gratitudine ogni volta che lo desideri.

È importante ricordare che gratitudine non significa essere grati solo per le cose buone della vita, ma si tratta di essere grati per tutto nella vita. Per esempio, possiamo essere grati per situazioni ed esperienze che inizialmente possono sembrare difficili da affrontare, ma che con il tempo si rivelano un’opportunità per imparare e crescere.

Ci sono molte situazioni diverse in cui provare gratitudine:

  • Un evento importante: un grande cambiamento che in qualche modo ha trasformato la tua vita o una sfida che hai superato.
  • Persone nella tua vita: può essere una persona che ha avuto un grande impatto per te o qualcuno che ha fatto qualcosa di minore come sorriderti per strada, ma che ha ricaricato la tua energia.
  • Qualcosa di semplice: come il sole, la tua capacità di camminare o vedere, il tuo caffè, avere il tuo lavoro. Questi ultimi fattori è facile che vengano dati per scontati.

Tieni presente che sono solo esempi di cose per cui puoi essere grata/o e che potresti pensarne molte altre.

Esercizio di gratitudine

Puoi fare questo esercizio da sola/o, leggendolo il testo in uno stato di pace e apertura mentale oppure quando ti sembra di non trovare motivi di gratitudine nella tua vita. In alternativa puoi farlo con un’altra persona, leggendo a voce alta il testo, condividendo quanto scritto e aiutando sia te sia l’altro a sentirvi più grati e leggeri.

Per iniziare, trova un posto tranquillo dove sai che non sarai disturbata/o.

  • Siediti in una posizione comoda e stabile in cui ti percepisci completamente supportata/o.
  • Fai un respiro lento e profondo per portarti al momento presente e iniziare il processo per sentirti più tranquilla/o e centrata/o.
  • Respira nella pancia in modo che si espanda mentre inspiri e rientri man mano che espiri.

Ora, scansiona mentalmente il tuo corpo alla ricerca di aree in cui c’è resistenza, tensione o dolore. Inspirando porta il tuo respiro caldo e pieno di ossigeno in quell’area; espirando, lascia che la tensione si rilasci.

Se noti pensieri o emozioni, permetti loro di fluire mentre continui a respirare.
  • Incomincia il processo di gratitudine, inizia riconoscendo che se sei qui a fare questo esercizio significa che hai doni meravigliosi.
    • Il dono della vista che ti permette di leggere e comprendere queste parole, guardare paesaggi bellissimi, i visi di chi ami, i colori della natura, la magnificenza delle città, i quadri e le opere d’arte, i film, i libri.
    • L’udito che ti permette di ascoltare queste parole, ascoltare musica bellissima e ascoltare le voci di chi ami, il canto di un uccello, le note di una band o di un’orchestra, le canzoni e le voci dei cantanti, il suono del tuo respiro che scorre dentro e scorre fuori.
    • Il dono dell’immaginazione e della visualizzazione che ti permette di percepirti in questo momento, prestare attenzione al tuo respiro che scorre dentro e scorre fuori.
    • La tua sensibilità che ti fa essere qui ora a provare gratitudine, a dedicarti del tempo, a prenderti cura di te.
    • Il dono della vita stessa, il tuo cuore che batte e mantiene vivo il tuo corpo, il cibo che ti nutre e l’energia che ti muove.
  • Ora, pensa a tutte le cose che hai nella tua vita di oggi che la rendono più confortevole e agiata rispetto a quella di due o tre generazioni prima della tua.
    • Premi un interruttore e si accende la luce.
    • Giri un rubinetto e scorre acqua pulita e potabile.
    • Adatti un termostato e una stanza diventa più calda o più fresca.
    • Hai un tetto per restare all’asciutto quando piove, pareti per tenere fuori il vento freddo, finestre per far entrare la luce.
    • Entri in un veicolo e vai dove vuoi.
    • Hai accesso a macchine che lavano i vestiti. Hai vestiti da indossare, posti dove conservarli.
    • Ci sono elettrodomestici che immagazzinano il tuo cibo alla giusta temperatura e ti aiutano a cucinarlo senza che tu debba raccogliere la legna.
    • Hai accesso a scuole dove è possibile imparare a leggere e a scrivere, competenze che erano disponibili solo per poche persone un centinaio di anni fa.
    • Hai connettività e accesso a tutte le conoscenze che siano mai esistite nella storia del mondo attraverso i tuoi dispositivi.
  • Ora, prenditi un momento per riflettere su tutte le migliaia di persone che lavorano duramente, la maggior parte senza conoscerti affatto, per rendere la tua vita più facile o più piacevole.
    • Quelli che piantano, coltivano e raccolgono il tuo cibo.
    • Coloro che trasportano quel cibo sul mercato.
    • Chi si prende il tempo di progettare il negozio, gli scaffali, la confezione che mantiene il cibo al sicuro e ti permette di trovare ciò di cui hai bisogno.
    • Coloro che progettano operazioni e sistemi per la raccolta, lo smistamento e lo smaltimento della spazzatura e del riciclaggio.
    • I lavoratori che ordinano e consegnano la posta.
    • Coloro che mantengono i server che consentono a Internet di essere a nostra disposizione ovunque e in qualsiasi momento.
    • Chi raccoglie notizie e foto, e chi crea i tanti meccanismi con cui le notizie degli eventi del mondo possono raggiungerti.
    • Tutti coloro che praticano sport, creano arte o musica o film per intrattenerti ed allietarti.

Ora, considera le persone e gli animali domestici che conosci che arricchiscono la tua vita, quelli che ti sorridono e fanno il tifo per te, familiari, conoscenti, colleghi e coetanei, quegli antenati che hanno lavorato per poterti far vivere bene, quegli amici che ti sostengono quando hai bisogno di una spalla o di una mano.

  • Ora, prenditi un momento per riflettere sulle tue ragioni per sentirti grata/o in questo momento.
    • Scegli un ricordo che ti susciti gratitudine. Rivivilo.
    • Una situazione di vita attuale di cui sei grata/o. Prendine consapevolezza.
    • Un possibile scenario futuro per cui provare gratitudine. Visualizzalo.
C’è così tanto di cui sentirsi grati in questo momento ora! La gratitudine riempie i nostri cuori e le nostre menti, eleva il nostro spirito.

Rilassati per alcuni minuti, nota come ti senti in tutto il tuo corpo, emozioni e pensieri rispetto a prima di iniziare.
Non giudicare, solo accorgiti di come stai.
Ora allunga delicatamente mani e braccia, piedi e gambe. E se vuoi, accenna un sorriso.

Con la pratica, puoi sentirti facilmente grata/o, ovunque tu sia.

Ricorda che la gratitudine non ti aiuta solo nelle circostanze drammatiche della vita, ma può essere un semplice apprezzamento per le piccole grandi meraviglie di ogni istante.

Come ti senti ora? Per che cosa provi gratitudine in questo momento?

Scrivici, se ti fa piacere. Non vediamo l’ora di leggerti!

Maria Giovanna Oggero


Alcune fonti di studi e ricerche: 
Does gratitude writing improve the mental health of psychotherapy clients?
I poteri della Gratitudine. La scienza ne riconosce i benefici fisici e mentali

4 thoughts on “Il potere della gratitudine

    • Maria Giovanna Oggero says:

      Grazie a te, Ivana. 🙏 Se ti fa piacere, scrivici in privato: ti leggeremo e risponderemo volentieri. 💝

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *