(e delle altre emozioni spiacevoli)
Sviluppare la consapevolezza emotiva è il primo passo. Il secondo è migliorare la capacità di gestire le emozioni, in particolare la rabbia e le altre emozioni spiacevoli.
La rabbia è una delle emozioni più impegnative e può essere distruttiva per il nostro benessere, le nostre relazioni e persino il nostro corpo. La rabbia cresce in intensità tanto più a lungo quanto la tratteniamo, quindi la chiave per gestire la rabbia è disinnescarla prima che aumenti e porti a gravi conseguenze. Spesso, la rabbia nasce piuttosto rapidamente a causa di un fattore scatenante e della conseguente risposta impulsiva. Praticando la mindfulness, puoi imparare ad allungare lo spazio tra lo stimolo e la risposta.
Tutte le emozioni si provano fisicamente, ma la rabbia è distinta e facile da identificare nel corpo, e questa caratteristica la rende un’emozione ideale su cui praticare la consapevolezza emotiva. Questa attività ti aiuterà a identificare le emozioni nel tuo corpo e con l’uso della consapevolezza imparerai a ridurre la risposta emotiva alla leva iniziale.
Mani volenterose
Quando la tua mente ha difficoltà ad accettare qualcosa, emotivamente provi frustrazione o rabbia e il corpo reagisce contraendosi. A causa della connessione tra la reazione fisiologica nel corpo e i pensieri e le emozioni sottostanti, se cambi lo stato in cui si trova il tuo corpo puoi influire sull’emozione.
Durante i periodi di tensione o rabbia, probabilmente tendi inconsapevolmente a stringere le mani. Ammorbidendo e rilassando deliberatamente le mani, segnali alla tua mente che vuoi accettare la realtà. Anche se la situazione è qualcosa che non ti sta bene, non ti aiuta rimanere in uno stato di nervosismo e resistenza. Liberando la tensione e passando a uno stato di accettazione, ti sentirai meglio e penserai più chiaramente alla situazione, che è l’unico modo in cui sarai in grado di affrontarla efficacemente.
ESERCIZIO
- Puoi esercitarti ora ricordando un conflitto che hai avuto di recente con qualcuno che ti ha fatto arrabbiare.
- Riporta alla mente quell’episodio.
- Stringi le mani con rabbia mentre ricordi come quella situazione ti ha fatto sentire.
- Tienile strette per qualche istante fino a quando non riesci davvero a percepire la rabbia.
- Quindi, libera la presa, rilassati le dita e apri completamente i palmi delle mani come se stessi rilasciando la rabbia e la tensione.
- Senti che stai accettando la situazione.
- Se sei in piedi, con i gomiti piegati, apri le mani ruotando i palmi verso l’alto.
- Se sei seduta/o, metti le mani sulle cosce con i palmi rivolti in su.
- Se sei sdraiata/o, metti le braccia lungo i fianchi con i palmi verso l’alto.
Praticando volontariamente questa posizione delle mani, stai segnalando alla tua mente che non stai più resistendo a quella emozione. Man mano che la tua accettazione aumenta, la tua rabbia diminuirà.
Esercitati più volte usando diverse situazioni che ti hanno fatto arrabbiare. Mentre vivi la tua vita quotidiana, la prossima volta che sentirai tensione, resistenza o rabbia, ricordati di stringere le mani e poi aprirle nella posizione con i palmi rivolti in su per aiutare ad abbassare la resistenza e rilasciare la tua rabbia.
Puoi utilizzare anche la meditazione della gentilezza amorevole per avere consapevolezza della rabbia e riconnetterti maggiormente con te stessa/o.
MEDITAZIONE: Mindfulness per la rabbia
Ascolta l’audio e pratica la consapevolezza per la rabbia.
Dopo questa meditazione, rifletti sull’esperienza.
Quali sensazioni hai provato e come sono cambiate durante il processo? In che modo portare compassione alla tua rabbia ha influenzato la tua esperienza?
Svolto questo esercizio più volte e osservato che il processo di rilascio della rabbia sta funzionando, potrai passare da lievi forme di frustrazione a una rabbia più intensa. Ogni volta che praticherai questa meditazione, eserciterai il tuo controllo emotivo e la tua capacità di disinnescare la rabbia o altre emozioni continuerà a migliorare.
Puoi utilizzare questa meditazione anche per altre emozioni non gradevoli, come ansia, tristezza, senso di colpa, ecc. Non solo diventerai più consapevole di come reagiscono le emozioni nel tuo corpo, ma sarai in grado di identificarle più rapidamente quando si presentano nella vita di tutti i giorni e di rilasciare le sensazioni che le trattengono nel corpo. Con il tempo, sarai in grado di impedire loro di aumentare e sperimenterai un senso di maggiore controllo emotivo e conseguente benessere.
Se ti fa piacere, fammi sapere se hai fatto la meditazione e ti ha giovato. Raccontami la tua esperienza oppure chiedimi quello che vuoi. Sarà un piacere per me leggerti e risponderti.
Maria Giovanna