Il più delle volte, quando mangiamo, ne siamo solo parzialmente consapevoli. A volte siamo frettolosi o distratti e non notiamo nemmeno che stiamo mangiando fino a quando non vediamo che il piatto vuoto. Questo può essere dovuto al fatto che stiamo parlando, pensando, guardando il telefono o la televisione o a una serie di altri motivi. In breve, non siamo consapevoli di ciò che stiamo facendo. E questo è un peccato perché mangiare è un’esperienza molto coinvolgente e piacevole. A volte non stiamo nemmeno prestando attenzione quando mangiamo i cibi per noi più deliziosi e ci perdiamo l’esperienza.
Mangiare è uno dei modi più semplici e divertenti per esercitarci a essere consapevoli, consci e presenti. Possiamo esercitarci a mangiare consapevole ogni singola volta che mangiamo, mettendo via il telefono ed eliminando le altre distrazioni e concentrandoci davvero su ogni boccone di cibo. Possiamo anche scegliere deliberatamente un cibo che vorremmo sperimentare appieno, come lo spuntino preferito, e esercitarci a mangiare in piena consapevolezza.
Mangiare con attenzione non solo lo rende più gradevole e ci aiuta ad aumentare la consapevolezza, ma ci aiuta anche a sintonizzarci con il nostro corpo in modo da poter comprendere reagisce al cibo che ingeriamo e riconoscere quando siamo sazi, così da avvicinarci ad abitudini alimentari più sane.
ESERCIZIO: prova pratica di mindful eating
Oggi decidi di scegliere un pasto specifico che mangerai con attenzione o, in alternativa, scegli un cibo speciale che vorresti utilizzare per questa pratica.
Mangiare con attenzione è semplice. Presta la massima attenzione al tuo utensile (forchetta, cucchiaio…) mentre prendi il cibo e lo porti verso la bocca.
Fai una pausa per un momento poco prima che il cibo entri in bocca e nota le sensazioni nella bocca mentre si prepara per il cibo, come la produzione di saliva.
Fai caso se il cibo ha un odore.
Mentre assaggi un boccone, ascolta le sensazioni e i suoni del cibo che entra nella tua bocca e inizia a masticare.
Dove e come si muove il cibo in bocca?
Che sapore ha?
Quando deglutisci, segui la sensazione del cibo mentre scende.
Prendi un altro morso e continua a osservare l’esperienza. Dopo alcuni morsi, fai un controllo per verificare se riesci a sentire l’effetto di ciò che hai mangiato nello stomaco.
Durante tutto il pasto, quando noti che la tua mente vaga, riporta la tua attenzione al processo e all’esperienza di mangiare. Assapora ogni boccone, goditi il momento e apprezza il nutrimento che stai ricevendo.
Mangiare consapevole (usando i sensi)
Nella seguente attività, userai tutti i tuoi sensi per esplorare la tua curiosità verso un cibo.
Avrai bisogno di un piccolo pezzo di cibo per questo esercizio. L’ideale sarebbe qualcosa con una consistenza, un odore e/o un gusto insoliti. Questa meditazione è comunemente proposta con l’uva passa, ma va bene anche un qualunque frammento di cibo che non mangi spesso.
Una volta che hai la tua uvetta o altro alimento, immagina di vederlo per la prima volta.
Userai tutti i tuoi sensi.
- VISTA: Inizia tenendo il cibo tra le dita o nel palmo della mano, guardalo da vicino, da tutti gli angeli, come se provassi una forte curiosità. Osserva la trama, il colore, le dimensioni e qualsiasi altro dettaglio che noti.
- TATTO: Stringi il cibo tra le dita e nota come reagisce alla pressione. Toccane la superficie e le sensazioni che ti trasmette. È ruvida? Liscia? Morbida? Dura?
- UDITO: Fa rumore mentre lo muovi o lo schiacci? Tra poco lo annuserai, masticherai e ingoierai: continua a prestare attenzione a tutti i suoni che il processo di mangiare produce.
- OLFATTO: Avvicina il cibo al naso e prendine in considerazione l’odore. Che odore ha? Cosa ti ricorda? Come ti fa sentire?
- GUSTO: Quindi, metti il cibo sulla lingua. Senza masticarlo, muovilo nella bocca e nota in che modo lo senti sulla lingua e che sapore ha. Osserva come reagisce la tua bocca, creando saliva per digerire il cibo. Quindi, masticalo e fai caso a come cambiano le sensazioni o il sapore. Rileva come i tuoi denti masticano e lo preparano per la digestione. Quindi deglutisci così da ingoiare il cibo e segui mentalmente il cibo che percorre la gola che si contrae e viaggia lungo l’esofago fino allo stomaco. Soffermati sulle tue sensazioni.
💮 Se ti fa piacere avere ulteriori informazioni e praticare la Meditazione dell’Uva Passa, ti invito a proseguire su YouTube, guardando e ascoltando il video della bravissima Veronica Bitto, insegnate di Yoga e di Pilates.