La visione consapevole è un’attività semplice ma potente soprattutto se sentiamo di preferire lo stimolo visivo. Per alcune persone utilizzare la propria immaginazione potrebbe non venire naturale durante la meditazione e questa è un grande esercizio per coloro che si identificano con questa difficoltà, mentre è un vero piacere per coloro a cui viene spontaneo.
Nell’articolo sui 3 tipi di meditazione abbiamo parlato dell’importanza di portare l’attenzione ai cinque sensi, semplicemente notando le sensazioni che si stanno vivendo. L’esercizio dei 5 sensi può essere considerato una meditazione formale, ma anche una meditazione informale, quindi da praticare in qualsiasi momento della giornata per espandere le proprie abitudini di consapevolezza.
Lo stesso vale per la visione consapevole che più che un esercizio è un’attività che possiamo compiere in pochi minuti e ovunque ci troviamo, a patto di avere una vista da guardare! (La parte guidata sarà qualcosa di maggiormente “spirituale”.)
Questo esercizio potrà diventare, se lo vorremo, una vera e propria pratica quotidiana e una nuova via per imparare a osservare il mondo. Effettuandolo spesso, lo renderemo parte integrante nel nostro modo di essere.
I passaggi:
- Trova uno spazio, che sia all’esterno o che ti permetta di guardare fuori dalla finestra e avere una visione del mondo esterno.
- Senza giudizi o etichette, guarda che cosa è presente nell’ambiente. Se vedi un fiore, non etichettarlo o catalogarlo o tentare di “spiegarne” le fattezze, bensì osservane i colori, i motivi e i dettagli con curiosità e meraviglia.
- Guarda la tua vista come se tu fosse nuova per te, indipendentemente dal fatto che lo sia davvero o che sia la medesima finestra da cui guardi tutti i giorni, che in ogni caso non ti regala mai lo stesso identico paesaggio né le stesse sensazioni.
- Presta attenzione alle diverse forme, al vento e al movimento dell’erba o delle foglie e a tutti i piccoli dettagli come se stessi esplorando una nuova realtà.
- Assicurati di essere consapevole del tuo ambiente, ma non fissarti su una sola cosa e non muovere critiche. Mantieni una visione d’insieme, con leggerezza.
- Se o quando ti distrai, delicatamente riporta la tua attenzione all’attuale consapevolezza di ciò che stai vedendo. Se ti è d’aiuto, scegli un colore o una forma per rifocalizzarti. Ricordati di non giudicare te stessa/o se la tua mente vaga. Accetta e lascia che sia, così all’esterno come all’interno di te.

💮 Ti invito a proseguire su Telegram con l’esercizio della Meditazione della Candela, strettamente collegato, in quando sempre basato sulla visione consapevole.
Usare la fiamma di una candela come oggetto visivo dell’attenzione per la meditazione è una pratica che è stata utilizzata nel corso della storia umana.
Si può completare questo esercizio con una vera candela, posizionata da 40 cm a 1 metro di distanza oppure, se non si ha una candela, si può utilizzare uno dei tanti video online.
Questa meditazione è tanto semplice quanto sedersi in una posizione confortevole in una stanza scarsamente illuminata e concentrare sia la vista che l’attenzione sulla fiamma della candela.