Mindfulness, un aiuto per i genitori

I genitori sono sopraffatti da tantissimi impegni. Delle volte si muovono come le trottole, girellando di qua e di là con la semplice inerzia data dai tanti impegni quotidiani.  Può capitare di confondere appuntamenti, com’è capitato a me che ho fatto perdere il saggio di ginnastica a mio figlio perché ho letto distrattamente la data riportata nel messaggio dell’ennesimo gruppo whatsapp. Oggi un genitore non può non far parte di Continua a leggere

Camminare consapevole

È stato dimostrato che camminare è una delle attività più importanti che possiamo fare per la nostra salute, quindi stabilire una routine per fare delle passeggiate regolarmente è senz’altro una grande idea. Con l’attuale tendenza ad utilizzare app per contare i passi, molte persone si prefiggono di raggiungere 10.000 passi al giorno. Tu lo fai? Non si tratta solo dei benefici fisici del camminare; si tratta dell’opportunità che il camminare Continua a leggere

Visione consapevole

La visione consapevole è un’attività semplice ma potente soprattutto se sentiamo di preferire lo stimolo visivo. Per alcune persone utilizzare la propria immaginazione potrebbe non venire naturale durante la meditazione e questa è un grande esercizio per coloro che si identificano con questa difficoltà, mentre è un vero piacere per coloro a cui viene spontaneo. Nell’articolo sui 3 tipi di meditazione abbiamo parlato dell’importanza di portare l’attenzione ai cinque sensi, semplicemente notando Continua a leggere

3 tipi di meditazione: formale, informale e ritiro intensivo

Dopo aver chiarito Che cosa significa meditare e quali sono le 7 convinzioni errate sulla meditazione è bene sapere che esistono 3 tipi di meditazione: formale, informale, ritiro intensivo. Scegliere il giusto modello di pratica è importante perché non tutti i tipi di meditazione sono uguali e non tutti permettono di raggiungere gli stessi risultati. La meditazione formale La meditazione formale è la più consueta e deliberata. Un classico esempio Continua a leggere

Gli 8 sensi

Un’interessante teoria dello psichiatra americano Daniel Siegel, afferma che noi possediamo 8 sensi o, per meglio dire, 8 flussi di consapevolezza. 5 sensi I 5 sensi che tutti conosciamo sono: Vista: è la capacità di valutare visivamente il proprio ambiente grazie a movimenti oculari fluidi e precisi; la capacità degli occhi di percepire immagini di luce visibile. Udito: chiamato anche audizione, è la percezione del suono; include l’ascolto e la capacità Continua a leggere