Speranza vs Fiducia

Speranza Fiducia

Speranza e Fiducia non sono sinonimi e non vanno confusi.
A volte accade che alcuni termini vengano scambiati e utilizzati impropriamente l’uno al posto dell’altro, come se non esistessero differenze. Questo è il caso dei vocaboli speranza e fiducia. Sebbene in alcune frasi speranza oppure fiducia sembrerebbero trasmettere lo stesso significato, raramente è davvero così.

Che cos’è la speranza?

La speranza è definita come:

attesa, più o meno giustificata, di un evento gradito o favorevole;
aspirazione, spesso illusoria, a un vago avvenire di bene o di felicità;
stato d’animo incoraggiante o consolante, convinzione ottimistica;
complesso di ambizioni e di progetti proiettati nel futuro;
prospettiva o eventualità favorevole e positiva.

Da queste brevi frasi risulta chiaro come la speranza venga riposta in qualcosa che non dipende da noi, che esula la nostra volontà e il nostro controllo, ma in cui si attende, si auspica, ci si augura che si realizzi qualcosa di positivo.

Esempi di speranza

Proprio perché la speranza è rivolta verso qualcosa che non possiamo decidere o modificare, sono frequenti espressioni come:

  • speriamo che non piova
  • spero che tu stia bene
  • speriamo che la guerra finisca presto
  • spero che non ci traffico oggi

Gli esempi potrebbero essere molti, tutti accumunati da una nostra quanto meno parziale constatazione di impotenza. Sicuramente non possiamo fare nulla per favorire una giornata di sole rispetto a una di pioggia, e possiamo agire limitatamente rispetto ad altri grandi temi del nostro tempo, alla salute delle persone che amiamo, alla loro felicità, ecc. Senza per questo volerci affatto manlevare dalle nostre responsabilità individuali, né rispetto a noi stessi e al nostro modo di porci alla vita, né rispetto agli altri e a ciò che possiamo e vogliamo fare per loro, tanto più in un momento difficile. Ma essendo ben consapevoli che il nostro potere, in alcune circostanze, è parecchio circoscritto.

La speranza è passiva

La speranza è passiva significa che poniamo il nostro destino, per scelta, necessità, credo o inevitabilità, nelle mani di un fattore esterno a noi. Non agiamo direttamente o attivamente, se non appunto alimentando la speranza.

La speranza, per la dottrina cristiana, è la virtù per la quale l’uomo desidera e aspetta da Dio la vita eterna come sua felicità, riponendo la sua fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandosi all’aiuto dello Spirito Santo per meritarla e preservarla sino alla fine della vita terrena. [fonte]

Al di là delle idee religiose, è innegabile che ci siano argomenti di fronte ai quali è necessario riconoscere la nostra impotenza e rimettersi a qualcosa di superiore, se ci crediamo e in qualunque modo lo concepiamo.

Che cos’è la fiducia?

La fiducia è definita come:

attribuzione di potenzialità conformi ai propri desideri, sostanzialmente motivata da una vera o presunta affinità elettiva o da uno sperimentato margine di garanzia.

La fiducia, nella maggioranza delle volte, si applica a una persona, un progresso, le proprie forze. La fiducia si può ispirare negli altri. Siamo quindi nel campo umano, delle nostre risorse, credenze, abilità.

Nella definizione si fa riferimento, oltre che ai desideri – come è comprensibile che sia e come peraltro avviene anche per la speranza – a un’affinità elettiva e a un margine di garanzia. Che cosa significa?

Le affinità elettive (termine coniato da Goethe per il suo celeberrimo omonimo romanzo) sono comunanza di interessi, di gusti, di idee; sentirsi in perfetta sintonia con un altro; percepire un legame naturale tra individui. Questa sensazione spesso molto forte quanto non completamente spiegabile razionalmente, ci spinge in una determinata direzione, solitamente verso un’altra persona. La natura stessa del particolare tipo di legame che sentiamo rappresenta una motivazione profonda che accresce la nostra fiducia.

Avere un margine di garanzia sperimentato, invece, significa ricercare e trovare una fondatezza della propria fiducia. Potrebbe essere il caso, per esempio, di una precedente situazione analoga risoltasi positivamente che quindi ci porta a pensare che sarà lo stesso anche in questo caso. Oppure potrebbe darsi che ci siamo preparati per un esame, concorso, incontro, evento, ecc. e quindi la preparazione ci infonde sicurezza in noi e fiducia nel superare la nostra prova.

Esempi di fiducia

La fiducia si basa su noi stessi altri, sul nostro agire, sul nostro con-fidare in noi e talvolta negli altri:

  • ho fiducia in te
  • sono fiduciosa/o che riuscirò a raggiungere il mio obiettivo
  • nutro fiducia nelle tue capacità
  • siamo fiduciosi che insieme ce la faremo

La fiducia è attiva

Dire che la fiducia è attiva significa sostenere che impieghiamo le nostre risorse ed energie affinché qualcosa accada e si realizzi. Per tutte le circostanze in cui è possibile, ricordiamoci del potere che abbiamo: di costruire la vita che desideriamo, di essere le persone che vogliamo essere, di respirare qui e ora, di portare attenzione a noi, di ascoltarci, di prenderci cura di noi. Solo così potremo imparare e crescere, migliorarci ogni giorno e fortificare in noi il senso di fiducia.

La fiducia nella Mindfulness

La fiducia è uno dei pilastri della mindfulness ed è collegata a tutti gli altri:

  1. accogliere con pazienza e gentilezza, con calma e autocontrollo ciò che ci accade;
  2. fluire con gli eventi, rispondere anziché reagire, senza sforzo;
  3. essere grati, riconoscenti, apprezzare ciò che ci nutre e ci circonda;
  4. provare curiosità e stupore verso ciò che c’è in noi e al di fuori di noi, scoprire sempre qualcosa di nuovo;
  5. osservare e sperimentare, vivere senza giudizio;
  6. accettare e avere una chiara visione, abbracciare la vita;
  7. lasciar fare all’universo (o a Dio), lasciare essere, lasciare andare.

Speranza e Fiducia insieme

Speranza e fiducia convivono serenamente, quello che conta è non confonderle, ma anzi, rafforzarle con la reciproca influenza. Avere fiducia nell’Universo o in Dio o in ciò in cui si crede significa esattamente questo.

Quindi…
Spera in un clima mite.
Abbi fiducia che la farai.
Riponi speranza in una maggiore presenza nel mondo dei valori in cui credi.
Sii fiduciosa/o che il tuo contributo importi e conti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *