Camminare consapevole

Camminare consapevole

È stato dimostrato che camminare è una delle attività più importanti che possiamo fare per la nostra salute, quindi stabilire una routine per fare delle passeggiate regolarmente è senz’altro una grande idea. Con l’attuale tendenza ad utilizzare app per contare i passi, molte persone si prefiggono di raggiungere 10.000 passi al giorno. Tu lo fai?

Non si tratta solo dei benefici fisici del camminare; si tratta dell’opportunità che il camminare offre di praticare la consapevolezza.

Come con qualsiasi altra attività di consapevolezza, è possibile creare un programma di camminata formale, come per esempio fare una passeggiata alla stessa ora ogni giorno, che diventerà il tuo momento quotidiano di meditazione. Farlo in modo coerente e intenzionale migliorerà notevolmente i vantaggi che sperimenti. Ma la buona notizia è che accade spessissimo di camminare, quindi OGNI volta che cammini è un buon momento per essere consapevole.

Che tu stia salendo le scale, facendo una passeggiata in un parco o camminando lungo una strada di città, non fare della tua passeggiata un mezzo per andare dal punto A al punto B. Fai attenzione all’esperienza in modo da poterla effettivamente sperimentare piuttosto che perderti distrattamente nei pensieri per tutto il tempo.

A ogni passo, nota la salita e la discesa dei tuoi piedi e come ti senti quando i tuoi piedi vanno a contatto con il terreno. Nota come le braccia ondeggiano con il ritmo del passo.

Nota la respirazione. È veloce o lenta? Superficiale o profonda?

Quando la tua mente vaga o qualcos’altro cattura la tua attenzione, riporta la tua attenzione ai tuoi passi e al camminare consapevole.

Un aiuto per rimanere concentrata/o è contare i passi da 1 a 10 e poi da 10 a 1 e ripetere. Essendo qualcosa a cui non siamo abituati, questo ci darà maggiore concentrazione. Questa è anche una buona tecnica per i momenti in cui fai una passeggiata per liberare la mente o calmare un’emozione negativa o pensieri ossessivi. Lo stesso conteggio lo puoi applicare alla respirazione, contando i tuoi atti respiratori fino a 10 e poi ricominciare.

Dopo aver prestato attenzione ai tuoi passi e alla respirazione per un minuto o due, sposta la tua attenzione sull’ambiente circostante.
Cosa sta succedendo intorno a te? Se sei in natura, quali piante o animali vedi? Com’è il tempo? Piuttosto che etichettare gli oggetti che osservi o giudicare le situazioni, osserva semplicemente che sono lì. Se ti trovi in una città, quali tipi di edifici, veicoli o persone ti circondano? Ancora una volta, osservali senza giudicarli o pensarci.

Dopo aver osservato il tuo ambiente, porta la tua attenzione su come i tuoi sensi interagiscono con l’ambiente. Ci sono odori? Suoni? Cambiamenti di luce? Altre sensazioni?

Per il resto della passeggiata, alterna l’attenzione tra i tuoi passi, la respirazione e l’ambiente.

Quando la tua passeggiata sta per concludersi, trascorri l’ultimo minuto pienamente consapevole della sensazione fisica di camminare.

Quando hai finito, stai ferma/o per un breve momento. Fai una pausa per notare come ti senti a essere ferma/o.


Ti invito a iscriverti sul Canale Telegram “Salute Mindful” dove troverai tanti esercizi gratuiti.

💮 Prosegui, adesso o la prossima volta che farai una passeggiata, ascoltando la Meditazione informale: CAMMINARE presente qui sul Portale o sul Canale Telegram Salute Mindful, insieme a tanti altri esercizi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *