Prima di agire, aspetta un minuto

Prima di agire, aspetta un minuto

No, non come modo di dire o come invito a essere più riflessiva/o.
Proprio in senso letterale.

Se hai una decisione da prendere e sei arrivata/o al passaggio finale del tuo percorso valutativo, ovvero a quel momento in cui occorre che tu agisca facendo concretamente la cosa che suggella la tua decisione, prenditi un ultimo minuto di tempo per consolidare la tua scelta. 

Se hai un impulso e desideri fare qualcosa d’istinto, se ti senti spinta/o in una determinata direzione e senti che devi agire in un certo modo, fermati e fai passare un minuto.

Ma un minuto vero, un minuto d’orologio.

Prendi un timer e guarda scorrere le cifre oppure osserva le lancette che girano per un minuto, 60 secondi, non uno di meno e non uno di più.
Vedrai che quel lasso di tempo non ti sembrerà affatto veloce.Chiediti se sei davvero convinta/o di quello che stai per fare e se quella scelta te la senti addosso, è la tua, ti rappresenta, se è la scelta per te migliore in quel momento.

Fissa i numeri o le lancette e rafforza il tuo pensiero, dì a te stessa/o che stai per compiere quel passo, ricorda le motivazioni che ti hanno portata/o a decidere in quella direzione.

Se è qualcosa su cui hai riflettuto a lungo o che reputi molto importante, questo breve momento di isolamento dal mondo in cui sei sola/o con te stessa/o ti avvicinerà ancora di più alle tue ragioni profonde e ti darà fiducia e coraggio.Ti farà dire: sì, sono sicura/o.

Se è un gesto frutto di un impulso o di un moto emotivo, quel singolo minuto di assoluto silenzio e concentrazione e spazio interiore, ti servirà per ritrovare un poco di calma e serenità, lasciar quietare il mare dentro di te, fare un respiro profondo, e qualunque sarà la tua decisione, riuscirai a viverla meglio. 

Perché ricorda che la parte più difficile di qualunque scelta non è la scelta in sé, ma le conseguenze di tale scelta e il riuscire a mantenere la propria posizione nel tempo, con serenità e benessere.

Se hai piacere, fammi sapere come ti trovi con questo piccolo esercizio e le tue considerazioni a riguardo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *