Mindfulness in quarantena e isolamento

Mindfulness in quarantena e isolamento

Il 2020 sarà un anno che ci ricorderemo per sempre. 

Non solo perché è entrato a gamba tesa nei libri di storia, dopo un primo momento in cui si pensava fosse un’epidemia, una volta diffondersi a macchia d’olio in tutto il mondo, l’OMS ha dichiarato che il Covid-19 fosse una pandemia, ma anche per i segni che questi anni ci hanno lasciato e ci lasceranno addosso. 

Da allora viviamo (magari qualcuno a fasi alterne, magari qualcuno perennemente) con ansia, paura, terrore, che diventano emozioni ancora più frequenti di prima. 

Tamponi, quarantena, contagio, isolamento, vaccinazione sono diventate parole d’uso comune. 

MindFULL in quarantena 

  • Come stai?
  • Come ti senti?
  • Quali sensazioni provi?

Se le risposte a queste domande sono prevalentemente:

paura, agitazione, dormo male, ansia, talvolta fiato corto, tachicardia, ho paura di uscire, ho la sensazione di un peso sullo stomaco, testa pesante, perennemente preoccupata, mani fredde, tanto stanca fisicamente e mentalmente, sono esausta… 

il tuo corpo, la tua mente e le tue emozioni ti stanno comunicando qualcosa di molto importante: ti stanno ricordando che hai bisogno di prenderti cura di te. 

Sentirsi così per la maggior parte del tempo, per la maggior parte dei giorni di una settimana non fa bene, non solo alla nostra mente (che è full cioè piena) ma anche al nostro corpo. 

Sicuramente tutte queste emozioni e sensazioni possono influenzare il nostro sistema immunitario (sistema che è ancora più importante avere funzionante in questo momento storico). 

Cosa ci dicono gli studi 

Tra i fattori di protezione per affrontare la quarantena e gestire i sintomi del Covid-19 troviamo la mindfulness. 

Crisi come quella che stiamo vivendo ci dimostra che c’è una sola unica costante: il cambiamento. 

Una domenica sei al pranzo di famiglia e il giorno dopo sei diventato il contatto stretto di un positivo e qualche giorno dopo ancora, diventi positivo tu stesso. 

La mente si riempie: rabbia, paura, terrore, angoscia. Tutte le emozioni più negative si prendono e si fanno spazio dentro di te. 

Studi di persone che hanno meditato a lungo termine mostrano cambiamenti nelle aree del cervello interessate con lo stress e l’ansia (Afonso et al. 2020). Quindi, la corteccia prefrontale, la corteccia cingolata e l’ippocampo mostrano un aumento dell’attività mentre l’amigdala mostra una diminuzione dell’attività coerente con una migliore regolazione emotiva. (Gotink et al. 2016).

E allora cosa fare?

Usare la mindfulness per essere consapevoli del momento presente. 

La meditazione e la consapevolezza sono abilità utili che possono aiutarci a stare con il nostro vortice di pensieri, emozioni e sensazioni e ad osservare che, come i nostri pensieri, anche questo periodo nella nostra vita passerà. 

Insomma se prima di arrivare a questo articolo non avevi mai iniziato a meditare, direi che è proprio il caso di recuperare!

Ecco i 3 suggerimenti per affrontare la quarantena: 

1. Scrivere e descrivere come ti senti in questo momento

  • Non al computer o nelle note del cellulare, ma su un foglio e con la penna, a mano. 
  • E poi ti chiedi: ora cosa voglio farne di questo foglio? 

2. Vivere un momento a tua scelta, all’interno dei tuoi giorni di isolamento, in modo mindful.

Potrebbe essere la visione di un film, la lettura di un libro, lo stare a letto, meditare, lavorare a maglia, insomma scegli il tuo momento da vivere fino in fondo.

  • Metti il cellulare in modalità aereo
  • Parti da un bel respiro
  • Inizia ad assaporare ogni istante
  • Solletica tutti i sensi
  • Cosa stai osservando (film, libro, sto facendo una visualizzazione guidata, …)
  • Annotati: come ti stai sentendo?
  • Quali sensazioni stai provando? piacevoli? spiacevoli?
  • Quali profumi stai sentendo?
  • Osserva se è presente un cambiamento tra il prima e ora?
  • Resta in ascolto fin quando ne senti il bisogno. 

3. Le risorse gratuite sul nostro sito sono a tua completa disposizione per accompagnarti nella pratica.

Inoltre, puoi trovare moltissime risorse gratuite anche sul nostro canale Telegram, dove puoi iscriverti gratuitamente.

Un regalo per te 

Ho preparato per te un’audio guidato per rilassarti, per dare al tuo corpo una manciata di minuti di respiro e coccole. Buon ascolto!

E scrivimi, ovviamente se ti fa piacere, per raccontarmi com’è andata, ti leggerò e risponderò volentieri. 

Antonella Milani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *