Cogliere la bellezza

Cogliere la bellezza

Alleniamoci a cogliere la bellezza. Abitudini, routine, pratiche, esercizi… Non tutto ciò che vorremmo ci viene naturale e anzi ci richiede impegno, tempo, volontà, costanza.

Dobbiamo imparare a sostituire un vecchio modo di essere con uno nuovo, insegnare alla nostra mente e al nostro corpo a modificare alcuni meccanismi e comportamenti radicati, di cui talvolta non siamo neanche del tutto consapevoli.

Una sfida divertente

Una sfida interessante e anche divertente potrebbe essere quella di allenarci a cogliere le cose positive, belle, simpatiche, allegre, dolci… per noi. Tutto ciò che ci fa sorridere, ci scalda il cuore, ci allarga la mente.

Spesso siamo davvero tanto presi dal notare quello che non va, lamentarci, sottolineare gli intoppi, le battute d’arresto, gli inconvenienti e gli imprevisti e così via. Ma quanto c’è di bello anche in un evento di per sé non piacevole?

Prefiggiamoci ogni sera di ricordare almeno tre cose “belle” osservate durante la giornata. E se possibile, condividiamole con le persone a noi care. Bellezza chiama bellezza!

Nessuna dicotomia

Tendiamo frequentemente a dividere rigidamente le persone, le esperienze, i posti, noi stessi in due parti. Va bene o va male, è bello o è brutto, è giusto o è sbagliato (tutte intrise di giudizio). Ma è davvero così? È davvero possibile dividere in mondo, le sue creature e i suoi eventi in maniera così netta e categorica?

Noi stessi non siamo una cosa o un’altra, abbiamo sfumature e parti che si integrano tra loro. Siamo un insieme che convivono, talvolta anche in maniera contraddittoria o non del tutto lineare, possiamo avere tratti caratteriali apparentemente molto lontani tra loro, possiamo comportarci in un determinato modo una volta e in un molto molto diverso un’altra volta, a seconda dei mille stati d’animo che viviamo e delle mille circostanze esterne difronte alla quali ci troviamo.

Che cosa significa cogliere la bellezza

Proprio perché non esiste una distinzione così netta tra “bello” e “non-bello” e soprattutto poiché il concetto di bello è in buona parte soggettivo, spetta a noi e solo a noi cogliere la bellezza.

La bellezza è presente. E non parlo di bellezza esteriore, o meglio non solo.

Mi riferisco alla bellezza intesa come:
qualità capace di appagare l’animo attraverso i sensi, divenendo oggetto di meritata e degna contemplazione“.

Dove possiamo trovare la bellezza

Possiamo trovare la bellezza letteralmente ovunque.

“La bellezza è negli occhi di chi guarda”
ha affermato Johann Wolfgang Goethe.

I nostro occhi sono pronti a vederla? Il nostro animo è pronto a coglierla?

Bellezza insita:

  • nei gesti, nei sorrisi, nella gentilezza delle persone
  • nella natura, nei suoi spettacoli, nelle sue manifestazioni
  • nelle opere d’arte e di architettura
  • nella meravigliosa armonia del nostro corpo
  • nella strabiliante capacità della nostra mente

L’elenco potrebbe essere infinito e assolutamente personale.

E tu dove vedi la bellezza? In quale contesto o ambiente la cogli maggiormente?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *