Maria Giovanna Oggero

49 anni, semi-nomade italiana (ho vissuto in diversi luoghi tra Piemonte, Toscana, Lombardia e in ultimo Liguria).
Un’esperienza lunga e piuttosto eterogenea nel mondo del lavoro, un’indole positiva e una passione per la comunicazione, che sia essa interpersonale, sociale, mediatica, di massa, interattiva…
Psicologia, counseling e coaching: passioni che mi accompagnano da oltre 30 anni.
Prima però ti parlo un momento di me, nel caso già non mi conoscessi…
La mia storia
I miei 14 anni sono un’età importante: prendo il primo cane e leggo L’interpretazione dei sogni di Freud.
L’interesse per la psicologia è da sempre vivo in me e si manifesta nelle letture ma anche e soprattutto nella curiosità di comprendere il comportamento umano, mio e altrui, e di osservare gli individui attraverso una chiave interpretativa che tenga conto dei meccanismi mentali e affettivi di ciascuno.
Nel corso degli anni alla psicologia si affiancano due cugini: il counseling e il coaching.
Avrei voluto iscrivermi a psicologia all’università, ma la vita a volte ci riserva percorsi alternativi…


Mi avvicino dapprima al counseling, nel 2005, quando, a Firenze, seguo un Master in Counseling Breve. Familiarizzo con nuovi linguaggi, tecniche, strumenti, interventi. Approfondisco il tema della comunicazione ipnotica.
Conosco e subito amo Robert Dilts (uno dei maggiori esperti di Programmazione NeuroLinguistica e di coaching) e partecipo a un illuminante workshop sulla PNL a Milano.
Nel corso degli anni il coaching rimane un mio grande interesse che coltivo con letture e seminari.
Non abbandono mai neanche la psicologia, i colloqui, gli approfondimenti, i percorsi individuali e di gruppo.
Nel 2014 divento Operatore in Attività Assistite da Animali e inizio l’attività volontaria di Pet Therapy con anziani, disabili, malati psichiatrici, malati terminali. Esperienza indescrivibile sul piano umano.
L'anno della (tras)formazione
Nel 2019 seguo un corso di Business Coaching e uno di Career Coaching, per inglobare in questo cammino il mondo del lavoro, mio e altrui, sia esso in azienda o autonomo;
due corsi di Life Coaching per integrare vita lavorativa e vita privata e avere quindi una visione d’insieme;
un corso di Life Coaching e Psicologia del Lavoro, per approfondire lo studio dei comportamenti umani nei contesti professionali.
Per migliorare la qualità della mia esistenza procedo quotidianamente in due cammini di Crescita Personale.
Lo stesso anno seguo un percorso formativo completo e ottengo il titolo di Certified Pro Advance Mental Coach che mi qualifica come Mental Coach a livello internazionale.
Mindfulness e non solo
Mi avvicino alla Mindfulness quasi per caso durante un viaggio in Thailandia, un logo in cui si respira aria e spiritualità. Ricordo la mia prima meditazione fatta sulla spiaggia, davanti a quel mare…
Rimango subito affascinata da una filosofia che propone uno stile di vita così diverso da quello a cui ero abituata.
Nel 2019, al mio ritorno in Italia, mi iscrivo e completo un programma di formazione di 3 mesi che mi qualifica come Facilitatrice in Mindfulness e Operatrice Olistica Certificata da IPHM (International Practitioners of Holistic Medicine).
Scopro i benefici della pratica della meditazione consapevole e decido di approfondirla grazie a un Master in Meditazione Avanzata di 12 settimane.
Ottengo le certificazioni e gli accreditamenti come Mindfulness Life Coach (con due scuole differenti).
Dopo 8 settimane di pratica del protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) conseguo la qualifica di Istruttrice di Mindulness.
Nel 2020 frequento un corso su “Chakra e Corpi Sottili: cosa sono e come equilibrarli”.
Conseguo il 1° livello e nel 2022 il 2° livello di Reiki: terapia energetica di (auto)guarigione e disciplina di crescita spirituale.
Approfondisco altri due protocolli della Mindfulness: BDT (Dialectical Behaviour Therapy) e MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy).
Ottengo la certificazione con accreditamento come Spiritual Life Coach.
La passione per il Pilates e l’attenzione al benessere fisico mi porta a frequentare un corso per diventare Istruttrice di Pilates.
Nel 2022 seguo il corso avanzato per diventare Insegnante di Mindfulness (Advanced Mindfulness Professional Teacher Training).
Dopo il corso “Mindful Eating: imparare a mangiare consapevolmente” del 2020, nel 2022 divento Istruttrice di Mindful Eating.
Le consulenze
Propongo consulenze individuali basate sulla mindfulness e sul (mental, life, spiritual) coaching.
Le consulenze comprendono una parte di dialogo e una parte pratica di consolidamento.
Mi rivolgo ad adulti e tratto in particolare le tematiche relative all’evoluzione personale, all’auto-realizzazione, alla sicurezza in sé stessi.
Per lunghi anni nella mia vita, ho provato la sensazione di avere molti interessi e molte aree a cui rivolgere la mia attenzione, ma non trovare un senso più generale e più globale di tutto, un qualcosa che mi desse la possibilità di esprimermi davvero pienamente.
Le varie mansioni che ho ricoperto sono state soddisfacenti e io sono stata apprezzata, ma mancava sempre qualcosa…
Era un vagare da un lavoro a un altro, da una relazione a un’altra, da un luogo a un altro, senza però mai trovare il lavoro, la relazione, il luogo da sentire davvero “miei”.
Cambiare ritengo sia positivo, oltre che estremamente naturale nell’arco della nostra esistenza, e sono assolutamente grata per tutte le esperienze che ho fatto, senza le quali probabilmente non sarei arrivata alla maturazione e alla consapevolezza a cui sento di essere arrivata oggi.
Perché ti sto dicendo questo?
Per dirti che nell’autunno del 2019 facevo questa considerazione: mi dicevo quanto è bello arrivare a un punto della vita in cui sembra che tutto abbia un senso, sembra che si riesca a incastrare e a dare valore a tutto ciò che si è fatto fino a quel momento, pur essendo venuti in contatto con persone, posti, eventi, situazioni diversi o apparentemente slegati tra loro.
Non so se riesco a spiegarmi come vorrei…
Il fatto di essermi resa conto di questo stato, di aver voluto uscirne, di aver capito che non stavo ascoltando la mia “voce interiore”, mi ha fatto capire da un lato quanto fossi avanti in questo processo, dall’altro quanta meravigliosa strada avessi ancora di fronte.
Una volta compresa quella voce e una volta capito come seguirla, è stato come se tutto quadrasse, come se si allineasse.
Non so se anche tu ti senti così e se potrò essere io tramite questo portale la persona che ti aiuterà nella tua sfida personale, ma indipendentemente da ciò, mi sento di incoraggiarti, di infonderti fiducia e di assicurarti che davvero vale la pena trovare se stessi, ascoltare se stessi e realizzare se stessi.
Sono convinta che sia il vero obiettivo della nostra esistenza.
Per me tutto questo porta il nome di Mindfulness.
Ho progettato il portale Mindfulness Pratica negli ultimi mesi del 2019 e l’ho “lanciato” il 1° gennaio 2020.
Lo scopo è diffondere questa splendida attitudine, aiutare le persone a sviluppare il proprio potenziale, accrescere la consapevolezza e migliorare la propria vita sotto ogni aspetto.

Contattami, se ti fa piacere. A me lo farà senz’altro!