I cosiddetti pilastri della mindfulness sono 7 cardini, principi, fondamenti su cui si basa la mindfulness. Rappresentano le colonne portanti di questa magnifica disciplina. Essi sono: Curiosità Pazienza Fiducia Osservare (o non giudizio) Fluire (o non sforzo) Accettazione Lasciare andare Curiosità (o mente del principiante) Vivere nel presente significa vivere ogni esperienza come fosse unica, irripetibile, particolare. Ogni istante è diverso dal precedente e la mindfulness ci invita a non Continua a leggere
I Cinque Principi del Reiki
Il Reiki è un metodo di (auto)guarigione di origine giapponese, basato sulla convinzione che il corpo umano, attraverso vari livelli di attivazione e di concentrazione, possa incanalare e trasmettere l’energia universale, per poi utilizzarla a scopo terapeutico. Nella pratica si tratta di avvicinare le mani a stessi o agli altri (sempre previo il loro permesso) e permettere all’energia di scorrere e quindi di armonizzarsi all’interno della persona. In un altro Continua a leggere
Un aiuto per superare un momento di sconforto
Come sentirsi meglio È facile in alcuni momenti complicati rimanere bloccati in uno stato d’animo caratterizzato da tristezza, ansia, bassa autostima, stanchezza e frustrazione, senza vedere alcuna luce in fondo al tunnel. Ma non dovremmo permettere a noi stessi di essere intrappolati, di lasciare che le notti buie abbassino il nostro umore.Sentirsi persi, vuoti e privi di ogni positività è uno stato d’animo in cui non è così difficile scivolare e Continua a leggere
Reiki e Mindfulness
Magari hai sentito parlato di Reiki, ne conosci l’esistenza ma non il reale significato. Se vuoi approcciarti a questa disciplina, ti invito a farlo con curiosità e con pochissime conoscenze pregresse, per non avere alcun tipo di condizionamento o pre-concetto. Un corso di Reiki è un’esperienza molto intensa. In un altro articolo, mi sono soffermata sulle caratteristiche e in particolare sui Cinque Principi del Reiki. In questa sede vorrei sottolineare Continua a leggere
Presenza
Essere presenti nel presente. Sembra un gioco di parole ma in realtà non lo è perché comprende due aspetti simili ma differenti. La mindfulness insegna la presenza a se stessi, la connessione con se stessi, a essere attenti, ricettivi, partecipi, in un atteggiamento vigile e aperto. Pronti a recepire i segnali che riceviamo, siano essi dall’interno o dall’esterno. La presenza che riusciamo ad avere ci permette di mantenere la consapevolezza e Continua a leggere