Lo spunto per scrivere questo articolo e per il titolo me l’ha dato una serie televisiva molto carina su Netflix, Grace and Frankie, interpretata da Jane Fonda e Lily Tomlin. In due parole, è una commedia le cui protagoniste sono due donne di oltre settant’anni che si ritrovano single dopo che i rispettivi mariti, e tra loro soci in affari, decidono di mettersi insieme e di sposarsi. Iniziano così una nuova vita, Continua a leggere
I Pilastri della Mindfulness
I cosiddetti pilastri della mindfulness sono 7 cardini, principi, fondamenti su cui si basa la mindfulness. Rappresentano le colonne portanti di questa magnifica disciplina. Essi sono: Curiosità Pazienza Fiducia Osservare (o non giudizio) Fluire (o non sforzo) Accettazione Lasciare andare Curiosità (o mente del principiante) Vivere nel presente significa vivere ogni esperienza come fosse unica, irripetibile, particolare. Ogni istante è diverso dal precedente e la mindfulness ci invita a non Continua a leggere
La consapevolezza del momento presente: che cos’è e come mantenerla
La mindfulness ha diverse possibili accezioni e applicazioni: si può essere consapevoli del momento presente, vivere la vita con attenzione e sviluppare la consapevolezza di sé. In particolare possono esserci 3 le abilità principali per sviluppare queste pratica: consapevolezza del momento presente o monitoraggio aperto, attenzione focalizzata o concentrazione, accettazione o non giudizio. Consapevolezza del momento presente o monitoraggio aperto Il monitoraggio aperto osserva ciò che sta accadendo al momento, Continua a leggere
Imparare la Mindfulness dagli Animali
Per chi vuole vivere in modo mindful e ha la fortuna di avere uno o più animali, quale occasione migliore imparare la mindfulness? Per chi vuole avvicinarsi alla mindfulness, quale esempio migliore di vivere in modo mindful se non quello degli animali? La loro naturale attitudine all’amore incondizionato e non giudicante, la loro innata capacità di connessione relazionale oltre le parole ne fanno dei perfetti modelli. Quasi tutte le scuole Continua a leggere
Attenzione, Intenzione e Osservazione
Attenzione, intenzione e osservazione sono concetti strettamente correlati. Non a caso una delle definizioni più diffuse date da Jon Kabat-Zinn della mindfulness è: “porre l’attenzione in maniera intenzionale (nel momento presente e senza giudizio).” L’attenzione diviene quasi sinonimo di consapevolezza, in quanto tensione, interesse, concentrazione verso tutto ciò che ci riguarda e ci circonda. Soprattutto all’inizio, la volontà di portare attenzione verso il presente, con tutto quello che porta e comporta Continua a leggere
Non Giudizio
Pilastro cardine della mindfulness, il tema del non giudizio è tra le più difficili abitudini da far perdere alla nostra mente. Infatti si tratta proprio di una modalità di pensiero che riguarda sia noi stessi che gli altri. Indipendentemente da questa distinzione, l’atteggiamento spesso parte dall’esigenza di catalogare e classificare gli eventi e gli individui (noi compresi) per farli rientrare in un nostro schema che ci siamo costruiti: giusto o sbagliato, buono Continua a leggere
Accettazione di Noi
L’accettazione è un concetto più complesso di quanto non possa sembrare. Spesso lo confondiamo con la passività o la rassegnazione, ma non ha nulla a che fare con tutto ciò. L’accettazione, come ogni insegnamento mindful, parte da noi stessi, riguarda noi stessi. Dovrebbe essere un nostro punto fermo. Significa dire: “ok, io sono così”, ora, in questo momento. Senza giudizio, semplicemente prendendo atto della situazione presente. Accogliendo ogni aspetto e ogni Continua a leggere
Accettazione degli Altri
L’accettazione non riguarda solo noi stessi, riguarda anche il mondo esterno a noi: le altre persone e gli accadimenti della vita. Accettare non significa giustificare o farsi andare bene tutto. La mindfulness ci porta a prenderci cura di noi stessi tramite l’ascolto e dall’ascolto più profondo dovrebbero nascere le nostre scelte, quindi nessuna scelta si può definire mindful se va contro il nostro benessere. Accettare gli altri non è sinonimo di Continua a leggere