Alcuni studi hanno dimostrato che compiere una nuova attività per almeno 21 giorni aiuti a formare un’abitudine creando nuovi percorsi neurali nel cervello. La mia opinione è che occorra molto più tempo, ma certamente da qualche parte occorre iniziare (in questo articolo parlo proprio delle abitudini).
I famosi 21 giorni sono un suggerimento. Come in tutto, va bene pianificare le pratiche nel modo che funziona per noi.
Che si preferisca darsi un arco temporale definito è assai sensato. Ci vuole uno sforzo deliberato per mantenere un obiettivo e impegnarsi in una nuova abitudine può essere difficile, anche quando sappiamo quanta gioia e tranquillità porterà nelle nostre vite. Sapere che questo sforzo, almeno nella fase iniziale, avrà un inizio e una fine ci rassicura.
Percorso strutturato
Anche se non l’ho presentato esplicitamente come tale, in verità questi contenuti fanno parte di un percorso strutturato iniziato nel 2021 e suddiviso in argomenti, con un tema specifico ogni settimana.
Non è di 21 giorni, ma molto più lungo ed è pensato per evolversi da semplici esercizi di consapevolezza e pratiche di meditazione fino a intuizioni e processi più profondi.
L’obiettivo di questo programma è quello di fornire gli strumenti e l’ispirazione per impegnarci a cambiare il modo in cui viviamo la nostra vita. Sempre che lo desideriamo.
- La prima parte si concentra sulla consapevolezza del momento presente e sulla pratica di varie attività di meditazione e visualizzazione.
- La seconda parte sulla consapevolezza dei pensieri e delle emozioni, su come dirigerla verso l’interno e imparare a essere osservatori dei nostri pensieri, calmare e coltivare le emozioni.
- La terza parte si incentra sulla consapevolezza di noi stessi e di noi con gli altri, il che significa approfondire ancora di più la consapevolezza di noi stessi e guardare più da vicino come siamo, o non siamo, presenti con gli altri.
- L’invito conclusivo e favorito dalle pratiche sarà quello di creare un nostro piano per coltivare la ritrovata consapevolezza nella vita quotidiana.
Ogni settimana sono proposti un articolo e un’attività. Alcune settimane sarà dato più spazio agli approfondimenti, altre alle meditazioni e agli esercizi. L’idea è quella di trascorrere in compagnia della mindfulness una media di 20 minuti al giorno, tra teoria e pratica, tuttavia alcuni giorni richiederanno più tempo mentre altri saranno “solo” brevi istruzioni e suggerimenti per introdurre un’azione nella nostra vita quotidiana.
Consigli sulle abitudini
- Tornano al discorso delle abitudini, il primo consiglio è di pianificare in anticipo un orario fisso e un lasso di tempo predefinito ogni giorno per lavorare sulla nostra consapevolezza.
- L’abitudine è ancora più probabile che si radichi se la uniamo a un’abitudine già esistente. Infatti, il modo migliore per integrare una nuova attività nella nostra vita è inserirla subito prima o subito dopo una routine consolidata. Un esempio potrebbe essere al mattino dopo esserci alzati o poco prima di andare a letto o durante la pausa dal lavoro.
- Inoltre, se decidiamo di allenare la nostra consapevolezza ogni giorno, assicuriamoci di rendere ufficiale la nostra decisione. Se utilizziamo un calendario o un planner, inseriamo la consapevolezza tra gli altri nostri impegni. Se ci è d’aiuto, impostiamo un allarme di promemoria per ricordarci ogni giorno il momento in cui abbiamo deciso di praticare.
- Per rendere l’avventura più coinvolgente, motivarci a vicenda e condividere la nostra esperienza, potremo decidere di invitare qualcun altro a unirsi a noi: in questo caso contattiamolo prima e concordiamo insieme data di inizio e orario quotidiano preferito.

💮 Ti invito a proseguire su Telegram con l’esercizio della Respirazione Quadrata.
Nell’articolo e nella meditazione di consapevolezza semplice hai scoperto come prestare attenzione alla respirazione può aiutare ad aumentare la concentrazione e ridurre lo stress.
La tecnica della respirazione quadrata è un altro metodo per allenare la mente, questa volta utilizzando una respirazione controllata e deliberata.
Si tratta di un modo semplice per sciogliere la tensione durante la giornata o prenderti una pausa così da rifocalizzare la tua attenzione.