La pratica della mindfulness porta una serie di benefici, rivolti alla persona e al suo benessere, in quanto secondo la mindfulness e qualunque percorso di crescita personale, tutto parte da noi e dalla fondamentale abitudine da imparare o rafforzare di prenderci cura di noi stessi.
Il beneficio più grande è una maggiore autostima, che si declina in:
- apertura verso le esperienze,
- abbandono degli schemi negativi,
- aumentata fiducia e coraggio,
- sicurezza in sé e nelle proprie capacità,
- diminuzione della paura,
- attitudine a mettere in pratica i buoni propositi,
- capacità di realizzare gli obiettivi.
Ma come avviene tutto ciò?
Tramite alcuni altri benefici “minori” ma altrettanto importanti per gettare le fondamenta della nostra considerazione di noi stessi, che la mindfulness ci aiuta a sviluppare:
- maggiore consapevolezza delle nostre emozioni e loro migliore conoscenza e gestione;
- sviluppo del pensiero non giudicante, disinnesco di azioni o reazioni automatiche e nascita di un atteggiamento di apertura e curiosità;
- predisposizione accogliente verso tutte le esperienze della vita con serenità, disponibilità e fiducia;
- capacità di scegliere dove dirigere l’attenzione, ovvero sul momento presente, concentrazione e calma aumentate e stress ridotto;
- mente chiara e più lucida nel prendere decisioni e nel valutare le circostanze che si presentano;
- incrementata capacità di affrontare le situazioni negative o dolorose;
- accettazione dei cambiamenti, senza farsi trascinare o schiacciare dalle difficoltà;
- maggiore presenza mentale e minore impulsività, con migliore comprensione dei legami tra pensieri, emozioni e atteggiamenti;
- incremento della capacità di ascolto verso noi stessi e verso gli altri e riduzione delle incomprensioni;
- miglioramento delle relazioni con gli altri attraverso maggiore attenzione, interesse, empatia e comprensione, riduzione dei conflitti.
Non è un processo che avviene in un giorno e nemmeno in un mese, la mindfulness non è una soluzione immediata.
La consapevolezza richiede apprendimento, allenamento, impegno, determinazione, autodisciplina, costanza.
Talvolta potrebbe venirti voglia di lasciar perdere o sarai impaziente o sfiduciata/o. E sarà proprio in quei momenti che scoprirai che qualsiasi tipo di emozione può essere elaborata e che abbandonare le vecchie abitudini per svilupparne di nuove richiede pazienza e impegno.
La tendenza a ricadere in vecchi schemi e in vecchie convinzioni sarà molto forte, perché è la strada più semplice, più veloce e soprattutto più conosciuta.
Al contrario, sperimentare nuovi percorsi può essere faticoso e darti l’impressione di rallentare, di sbagliare, di perderti, per quanto possa essere interessante e sorprendente!
Se terrai duro, se persisterai, scoprirai che la tua qualità della vita migliorerà sensibilmente.
Sarà lì, in quel momento, che si apriranno nuove prospettive, che ti sarà offerta la possibilità di sperimentare tutto come se fosse la prima volta. La mindfulness ti aiuterà ad accettare e a superare più facilmente le difficoltà e a godere maggiormente degli aspetti positivi dell’esistenza.
Sarai più attenta/o al presente, a ciò che accade, a partire dalle cose piccole, e la tua situazione personale non sarà più al centro di ogni tuo pensiero. Il che non significa che ti disinteresserai di te stessa/o, ma solo che creerai spazio a nuovi scenari, cogliendo tutta la pienezza di ciò che ti circonda e delle immense possibilità che puoi cogliere.
Creare spazio ti donerà grande libertà e pace.