Affrontare un cambiamento con l’aiuto della mindfulness

Il cambiamento è inevitabile e si presenta continuamente nella vita: un rapporto finisce, cambi il lavoro, cambi casa, scopri una nuova ruga, i capelli diventano grigi, sperimenti la perdita di una persona cara, scopri una nuova passione. Le transizioni della vita possono essere difficili e stressanti perché richiedono un adeguamento a nuove situazioni, che possono essere incerte e sconosciute. Puoi sentirti vulnerabile e in difficoltà nel fronteggiare le sfide che Continua a leggere

Cogliere la bellezza

Alleniamoci a cogliere la bellezza. Abitudini, routine, pratiche, esercizi… Non tutto ciò che vorremmo ci viene naturale e anzi ci richiede impegno, tempo, volontà, costanza. Dobbiamo imparare a sostituire un vecchio modo di essere con uno nuovo, insegnare alla nostra mente e al nostro corpo a modificare alcuni meccanismi e comportamenti radicati, di cui talvolta non siamo neanche del tutto consapevoli. Una sfida divertente Una sfida interessante e anche divertente Continua a leggere

Consapevolezza del dialogo interno

Sviluppa la consapevolezza dei tuoi pensieri e del tuo dialogo interno Esistono due strati di pensieri: quelli che possiamo sentire o sperimentare come voce nella nostra mente, i commenti su noi stessi e su tutto ciò che ci circonda, e quelli a livello più profondo che determinano le nostre opinioni, prospettive e giudizi. Il nostro dialogo interno può essere un sostenitore interiore che motiva e rassicura, o anche un critico Continua a leggere

Gestire l’impulso

Questa tecnica di consapevolezza è stata originariamente creata dal professor Alan Marlatt per il trattamento delle dipendenze. L’idea alla base è che gli impulsi vadano e vengano in una maniera molto simile alle onde. Quando sentiamo un impulso – che si tratti di mangiare un cibo non previsto dalla nostra dieta, arrabbiarci con qualcuno che ci ha irritato o intraprendere un’azione che sappiamo avrà un esito indesiderato – crediamo di Continua a leggere

Cambiare il pensiero

Dopo aver imparato a conoscere la psicologia della mente scimmia, aver acquisito maggiore consapevolezza dei pensieri e aver appreso che i pensieri creano le emozioni, è venuto il momento di imparare come cambiare il pensiero. Riprendiamo dal concetto che il filtro mentale attraverso cui passa una situazione, ovvero la nostra interpretazione, causa la nostra reazione emotiva alla situazione stessa. Situazione -> Interpretazione (pensiero) -> Emozione Il passaggio successivo e fondamentale Continua a leggere

Consigli sulle abitudini

Alcuni studi hanno dimostrato come compiere una nuova attività per almeno 21 giorni aiuti a formare le abitudini, creando nuovi percorsi neurali nel cervello. La mia opinione è che occorra molto più tempo, ma certamente da qualche parte occorre iniziare! I famosi 21 giorni sono un suggerimento. Come per tutto, va bene pianificare e sperimentare le pratiche nel modo che funziona per noi. Che si preferisca darsi un arco temporale Continua a leggere

Le abitudini

Cambiare il nostro comportamento è difficile e spesso ci avviciniamo a questo proposito nel modo sbagliato. Costruire le prime sequenze di abitudini fa la differenza tra non riuscire affatto e iniziare a formare buone e forti abitudini per raggiungere i nostri obiettivi. I primi passi sono così importanti in quanto è fondamentale raggiungere il punto in cui la sensazione di rompere lo schema ci risulterà più difficoltosa che eseguire effettivamente Continua a leggere

Consigli pratici di Mindfulness

Buongiorno! Mi pare di aver capito che la mindfulness può aiutare a trovare la serenità e la pace interiore. Può spiegarmi per favore come? Cordiali saluti. ***Ho ricevuto questo messaggio dal portale pochi giorni fa e in passato ne ho ricevuti altri analoghi, in cui le persone si dichiaravano interessate alla mindfulness ma non sapevano e mi chiedevano operativamente come e che cosa fare. Mi fa molto piacere quando qualcuno Continua a leggere

5 consigli pratici per applicare la Mindfulness ogni giorno

La mindfulness è una teoria affascinante basata su principi nobili ed elevati, ma è anche un’esercitazione, un’abitudine che diviene nostra con la costanza e il trascorrere del tempo, all’inizio anche con tanto impegno e determinazione. Vediamo 5 consigli pratici per applicare la Mindfulness alla vita di tutti i giorni, tratti dalle caratteristiche mentali che differenziamo la modalità del fare e la modalità dell’essere. 1. Agire consapevolmente Per agire consapevolmente occorre Continua a leggere

Perché meditare?

Per rispondere alla domanda sui motivi per cui io, come molte altre persone, consiglio di meditare, occorre partire da che cos’è la meditazione. Su questo c’è ancora molta confusione. La maggior parte delle persone con cui ho parlato nel corso dell’ultimo anno almeno, mi ha comunicato idee sulla meditazione spesso simili a queste: “meditare è pensare”; “meditare è concentrarsi”; “meditare è chiarirsi le idee”. Ecco, meditare non è nulla di Continua a leggere

Modalità del Fare e Modalità dell’Essere

Pensieri, analisi, giudizi eccessivi ci portano a distorcere la realtà. Per riportare la nostra mente al presente occorrono attenzione e consapevolezza.  – Modalità del Fare e Modalità dell’Essere Nella Mindfulness il fare nasce dall’essere. Non si dipende dalle circostanze esterne per essere felici e appagati. Non bisogna fare qualcosa in più per raggiungere la serenità, ma qualcosa in meno. Vivere la vita com’è con accettazione consapevole, liberi dalle preoccupazioni inutili Continua a leggere

La (mia) Morning Routine

Attività consigliate per il tuo Benessere Sono sincera, quando la prima volta ho letto le parole Morning Routine sono stata subito scettica. Mi sembrava di dovermi forzare a seguire uno schema o un protocollo, mi pareva di togliere spazio alla mia libertà e alla mia creatività. Mi dicevo che non volevo sentirmi costretta a fare le stesse cose tutte le mattine, che ogni giorno è diverso e che una serie di Continua a leggere

Benefici della Mindfulness

La pratica della mindfulness porta una serie di benefici, rivolti alla persona e al suo benessere, in quanto secondo la mindfulness e qualunque percorso di crescita personale, tutto parte da noi e dalla fondamentale abitudine da imparare o rafforzare di prenderci cura di noi stessi. Il beneficio più grande è una maggiore autostima, che si declina in: apertura verso le esperienze, abbandono degli schemi negativi, aumentata fiducia e coraggio, sicurezza in sé Continua a leggere

Attitudine, Pratica e Meditazione

La mindfulness è un’attitudine, uno stato della mente, un modo di percepire la vita e di porsi nei confronti della vita. Gli insegnamenti su cui si basa sono qualcosa che si assorbe lentamente, gradualmente, qualcosa che entra a far parte di noi un passo alla volta, momento dopo momento. È una pratica ed è proprio con la pratica che si consolida e si rafforza. Occorrono pazienza e costanza. Una volta Continua a leggere