Mindfulness e Relazioni

Sono molti i benefici della mindfulness nelle relazioni interpersonali. La pratica ci porta a prestare una maggiore attenzione alle persone significative della nostra vita, al modo in cui interagiamo con loro, e agli altri in generale. Favorisce l’apertura mentale e l’abbandono di pregiudizi e stereotipi, permette di essere disponibili all’interno della relazione, nelle situazioni piacevoli e in quelle spiacevoli, migliora la gentilezza, la capacità di ascolto e la benevolenza verso Continua a leggere

Consapevolezza della rabbia

(e delle altre emozioni spiacevoli) Sviluppare la consapevolezza emotiva è il primo passo. Il secondo è migliorare la capacità di gestire le emozioni, in particolare la rabbia e le altre emozioni spiacevoli. La rabbia è una delle emozioni più impegnative e può essere distruttiva per il nostro benessere, le nostre relazioni e persino il nostro corpo. La rabbia cresce in intensità tanto più a lungo quanto la tratteniamo, quindi la Continua a leggere

Vorremmo essere amati come amiamo

Tutti noi abbiamo un nostro modo in cui amiamo che molto spesso coincide con il modo in cui vorremmo essere amati. È il modo che conosciamo, che ci è familiare, che recepiamo istintivamente: lo applichiamo alle altre persone importanti della nostra vita e in qualche modo ci aspetteremmo, il più delle volte inconsciamente, che anche gli altri lo applicassero con noi. Non per scelta o perché lo reputiamo il modo Continua a leggere

Accettazione degli Altri

L’accettazione non riguarda solo noi stessi, riguarda anche il mondo esterno a noi: le altre persone e gli accadimenti della vita. Accettare non significa giustificare o farsi andare bene tutto. La mindfulness ci porta a prenderci cura di noi stessi tramite l’ascolto e dall’ascolto più profondo dovrebbero nascere le nostre scelte, quindi nessuna scelta si può definire mindful se va contro il nostro benessere. Accettare gli altri non è sinonimo di Continua a leggere