Molti pensano che per praticare la Mindfulness ci voglia tanto tempo, un certo impegno e che sia difficile da conciliare con la vita quotidiana. Si può scegliere di praticare la Mindfulness, principalmente, in due modi: -attraverso la pratica formale (ad esempio la meditazione); -attraverso le pratiche informali (vivere in modo consapevole ogni azione che svolgiamo durante la nostra quotidianità). Ne ha parlato in modo approfondito e dando molti spunti interessanti Continua a leggere
Ascolto profondo
“Se ascoltiamo dalla mente silenziosa, ogni canto di uccello e ogni sussurro dei rami di pino nel vento ci parleranno” Thich Nhat Hanh Per la maggior parte del tempo il tuo cervello è talmente pieno di pensieri che non hai “posto” per un ascolto profondo di te stessa/o o di chiunque altro. Ti viene insegnato fin da piccola/o a ricordare una miriade di nozioni, parole, concetti ma quando poi tenti Continua a leggere
Il silenzio consapevole
“A volte mi sembra che ogni parola che vien detta, e ogni gesto che vien fatto, accrescano il grande equivoco. Allora vorrei sprofondarmi in un gran silenzio… Sì, a volte qualunque parola accresce i malintesi su questa terra troppo loquace.” Hetty Hillesum Il bisogno di essere perennemente riempiti da questa o quella cosa è la malattia collettiva dei tempi moderni. E il mercato è sempre pronto a vendere ogni genere Continua a leggere
Mindfulness per tutta la famiglia
Nei miei articoli precedenti ho proposto suggerimenti mindfulness per i genitori e poi ho raccontato come può essere utile per grandi e piccini tenere un diario mindfulness. In questo articolo invece ti racconterò di esercizi mindfulness per tutta la famiglia, da fare insieme, grandi e piccini. Ci tengo molto a ribadire che se vuoi che i bimbi sviluppino la capacità di riconoscere, accettare ed elaborare le proprie emozioni, puoi abituarli Continua a leggere
Mindfulness fatta in casa: un diario per i nostri figli
Hai mai visto un bambino piccolo giocare? Tutte le sue azioni sono completamente immerse nel gioco senza distrazioni. Questo si verifica perché i bambini hanno una tendenza naturale alla consapevolezza.Con il passare degli anni i bambini crescendo perdono questa naturale tendenza alla consapevolezza.Con il passare del tempo le attività che coinvolgono i ragazzi diventano sempre maggiori, la scuola e le attività extra scolastiche esigono un impegno costante ed elevato. La Continua a leggere
Guida consapevole
Sei mai arrivata/o dove volevi andare senza esserti nemmeno resa/o conto che stavi guidando? Può succedere di passare diverso tempo in auto, ma guidare potrebbe essere molto diverso da andare da un punto A a un punto B… Più sei consapevole di quello che stai facendo, maggiore saranno la tua concentrazione e attenzione, il che si rivelerà particolarmente utile durante la guida. Inoltre non reagirai con rabbia verso gli altri Continua a leggere
Camminare consapevole
È stato dimostrato che camminare è una delle attività più importanti che possiamo fare per la nostra salute, quindi stabilire una routine per fare delle passeggiate regolarmente è senz’altro una grande idea. Con l’attuale tendenza ad utilizzare app per contare i passi, molte persone si prefiggono di raggiungere 10.000 passi al giorno. Tu lo fai? Non si tratta solo dei benefici fisici del camminare; si tratta dell’opportunità che il camminare Continua a leggere
Ascolto consapevole
Uso della musica e dei suoni come strumento di meditazione Hai già sperimentato l’effetto meditativo della musica ogni volta che ti sei persa/o in una canzone. Questo accade perché la musica aiuta a stimolare percorsi di ricompensa nel cervello che sono legati a emozioni positive. Puoi usare la musica per migliorare il tuo umore, anche se in realtà, esistono tipi specifici di musica più adatti a creare un senso di Continua a leggere
Mangiare consapevole
Il più delle volte, quando mangiamo, ne siamo solo parzialmente consapevoli. A volte siamo frettolosi o distratti e non notiamo nemmeno che stiamo mangiando fino a quando non vediamo che il piatto vuoto. Questo può essere dovuto al fatto che stiamo parlando, pensando, guardando il telefono o la televisione o a una serie di altri motivi. In breve, non siamo consapevoli di ciò che stiamo facendo. E questo è un Continua a leggere
Visione consapevole
La visione consapevole è un’attività semplice ma potente soprattutto se sentiamo di preferire lo stimolo visivo. Per alcune persone utilizzare la propria immaginazione potrebbe non venire naturale durante la meditazione e questa è un grande esercizio per coloro che si identificano con questa difficoltà, mentre è un vero piacere per coloro a cui viene spontaneo. Nell’articolo sui 3 tipi di meditazione abbiamo parlato dell’importanza di portare l’attenzione ai cinque sensi, semplicemente notando Continua a leggere
3 tipi di meditazione: formale, informale e ritiro intensivo
Dopo aver chiarito Che cosa significa meditare e quali sono le 7 convinzioni errate sulla meditazione è bene sapere che esistono 3 tipi di meditazione: formale, informale, ritiro intensivo. Scegliere il giusto modello di pratica è importante perché non tutti i tipi di meditazione sono uguali e non tutti permettono di raggiungere gli stessi risultati. La meditazione formale La meditazione formale è la più consueta e deliberata. Un classico esempio Continua a leggere
Che cosa significa meditare: 7 convinzioni errate sulla meditazione
Che cosa significa meditare?Qual è il significato della meditazione? Quali sono i falsi miti che vi ruotano intorno? Scopri le 7 convinzioni errate che alterano il vero significato della meditazione. 1. Bisogna sapere come meditare. Molte persone credono di non sapere come meditare, temono di sbagliare la meditazione, ma la verità è che è semplice e naturale come prestare attenzione al proprio respiro. Non c’è un obiettivo finale nella meditazione Continua a leggere
Esercizi di presenza consapevole
Ci sono molti esercizi pratici che si possono fare per entrare maggiormente in contatto con il corpo e aumentare la presenza nel qui e ora. Nell’articolo Il corpo vive (solo) nel presente è emersa l’importanza del corpo nell’aiutarci a vivere il momento, nell’essere un punto fermo per noi, sempre e ovunque. Per facilitare una nostra maggiore presenza, è possibile “semplicemente” portare l’attenzione al corpo e alle sue sensazioni, come nell’esercizio Continua a leggere
La (mia) Morning Routine
Attività consigliate per il tuo Benessere Sono sincera, quando la prima volta ho letto le parole Morning Routine sono stata subito scettica. Mi sembrava di dovermi forzare a seguire uno schema o un protocollo, mi pareva di togliere spazio alla mia libertà e alla mia creatività. Mi dicevo che non volevo sentirmi costretta a fare le stesse cose tutte le mattine, che ogni giorno è diverso e che una serie di Continua a leggere