Camminare per meditare

La semplice azione di camminare è stata oggetto di studi da parte di studiosi e filosofi nel corso dei secoli. Oggi sì è giunti alla conclusione che camminare è un’attività di fondamentale importanza per salute mentale e fisica degli esseri umani Per la mindfulness, camminare rappresenta una pratica di meditazione che ti permette di mettere in connessione la mente, il corpo e il respiro. Camminare in modo mindful significa percepire il movimento del corpo, sentire ciò che è sotto i tuoi piedi, respirare consapevolmente ed essere in armonia con la realtà circostante. Passeggiare è quiete in movimento, consapevolezza in flusso. Continua a leggere

Il respiro consapevole

La tua vita dipende dal respirare. Ma se dovesse essere davvero responsabilità dell’essere umano mantenere attivo il respiro, la razza umana si sarebbe estinta molto tempo fa. Di fatto quindi non sei direttamente tu l’autore del respiro. Ci sono organi del tuo corpo che svolgono funzioni vitali come il respiro e il battito cardiaco. Certo, puoi influenzare il respiro, modularlo, ma non puoi certamente dire di essere tu a respirare: Continua a leggere

Coltiva la Tua Gentilezza Amorevole

Ho scritto questo articolo nella settimana di San Valentino e ammetto che non appena ho visto quella data mi è scattato qualcosa dentro. Ho iniziato subito a pensare all’amore. Da adolescente questa festa era importantissima. Se non avevi nessuno, era la giornata più triste dell’anno. Ti sbloccherò un ricordo: si festeggiava il 15 febbraio, San Faustino, la festa di tutti i single. Se avevi il fidanzatino, si festeggiava. Ti sblocco Continua a leggere

Mindfulness in quarantena e isolamento

Il 2020 sarà un anno che ci ricorderemo per sempre.  Non solo perché è entrato a gamba tesa nei libri di storia, dopo un primo momento in cui si pensava fosse un’epidemia, una volta diffondersi a macchia d’olio in tutto il mondo, l’OMS ha dichiarato che il Covid-19 fosse una pandemia, ma anche per i segni che questi anni ci hanno lasciato e ci lasceranno addosso.  Da allora viviamo (magari Continua a leggere

Rilassamento e consapevolezza del corpo

I nostri corpi sono macchine straordinarie, vive e in costante movimento. In qualsiasi momento, anche quando siamo immobili, sono presenti sensazioni all’interno del corpo che possiamo sentire e che rappresentano un grande allenamento per la nostra consapevolezza. Come per la Visione consapevole, si tratta di una meditazione informale, ovvero un momento di consapevolezza di e con noi stessi, che possiamo praticare sempre e far diventare parte del nostro modo di Continua a leggere

3 tipi di meditazione: formale, informale e ritiro intensivo

Dopo aver chiarito Che cosa significa meditare e quali sono le 7 convinzioni errate sulla meditazione è bene sapere che esistono 3 tipi di meditazione: formale, informale, ritiro intensivo. Scegliere il giusto modello di pratica è importante perché non tutti i tipi di meditazione sono uguali e non tutti permettono di raggiungere gli stessi risultati. La meditazione formale La meditazione formale è la più consueta e deliberata. Un classico esempio Continua a leggere

Che cosa significa meditare: 7 convinzioni errate sulla meditazione

Che cosa significa meditare?Qual è il significato della meditazione? Quali sono i falsi miti che vi ruotano intorno? Scopri le 7 convinzioni errate che alterano il vero significato della meditazione. 1. Bisogna sapere come meditare. Molte persone credono di non sapere come meditare, temono di sbagliare la meditazione, ma la verità è che è semplice e naturale come prestare attenzione al proprio respiro. Non c’è un obiettivo finale nella meditazione Continua a leggere

Perché meditare?

Per rispondere alla domanda sui motivi per cui io, come molte altre persone, consiglio di meditare, occorre partire da che cos’è la meditazione. Su questo c’è ancora molta confusione. La maggior parte delle persone con cui ho parlato nel corso dell’ultimo anno almeno, mi ha comunicato idee sulla meditazione spesso simili a queste: “meditare è pensare”; “meditare è concentrarsi”; “meditare è chiarirsi le idee”. Ecco, meditare non è nulla di Continua a leggere

Gli 8 sensi

Un’interessante teoria dello psichiatra americano Daniel Siegel, afferma che noi possediamo 8 sensi o, per meglio dire, 8 flussi di consapevolezza. 5 sensi I 5 sensi che tutti conosciamo sono: Vista: è la capacità di valutare visivamente il proprio ambiente grazie a movimenti oculari fluidi e precisi; la capacità degli occhi di percepire immagini di luce visibile. Udito: chiamato anche audizione, è la percezione del suono; include l’ascolto e la capacità Continua a leggere

La (mia) Morning Routine

Attività consigliate per il tuo Benessere Sono sincera, quando la prima volta ho letto le parole Morning Routine sono stata subito scettica. Mi sembrava di dovermi forzare a seguire uno schema o un protocollo, mi pareva di togliere spazio alla mia libertà e alla mia creatività. Mi dicevo che non volevo sentirmi costretta a fare le stesse cose tutte le mattine, che ogni giorno è diverso e che una serie di Continua a leggere