Dire sì alla vita

Lo spunto per scrivere questo articolo e per il titolo me l’ha dato una serie televisiva molto carina su Netflix, Grace and Frankie, interpretata da Jane Fonda e Lily Tomlin. In due parole, è una commedia le cui protagoniste sono due donne di oltre settant’anni che si ritrovano single dopo che i rispettivi mariti, e tra loro soci in affari, decidono di mettersi insieme e di sposarsi. Iniziano così una nuova vita, Continua a leggere

I Pilastri della Mindfulness

I cosiddetti pilastri della mindfulness sono 7 cardini, principi, fondamenti su cui si basa la mindfulness. Rappresentano le colonne portanti di questa magnifica disciplina. Essi sono: Curiosità Pazienza Fiducia Osservare (o non giudizio) Fluire (o non sforzo) Accettazione Lasciare andare Curiosità (o mente del principiante) Vivere nel presente significa vivere ogni esperienza come fosse unica, irripetibile, particolare. Ogni istante è diverso dal precedente e la mindfulness ci invita a non Continua a leggere

Lasciar andare pensieri e preoccupazioni

Perché è importante vivere nel presente Rimandare la nostra felicità a un momento futuro, che potrebbe o non potrebbe arrivare, può portare a una notevole frustrazione. Ma ancora più importante, ci priva del nostro potere. Dicendo “Sarò felice quando…” stai dicendo che non puoi vivere l’esperienza emotiva che desideri fino a quando quella cosa non accadrà. Di fatto, continui a posticipare la tua felicità in funzione di un ipotetico evento Continua a leggere

Sviluppare la consapevolezza emotiva

Ti piacerebbe sviluppare la tua consapevolezza emotiva? Il percorso che porta a una maggiore consapevolezza emotiva è graduale e talvolta complesso. Spesso abbiamo difficoltà a identificare le nostre emozioni e alcuni motivi potrebbero essere che: ci hanno indotti a pensare che i nostri sentimenti non contino; abbiamo sviluppato il timore di esprimere le nostre emozioni; ci hanno fatto sentire in colpa se le nostre emozioni (o i nostri desideri) erano Continua a leggere

Mindfulness, un aiuto per i genitori

I genitori sono sopraffatti da tantissimi impegni. Delle volte si muovono come le trottole, girellando di qua e di là con la semplice inerzia data dai tanti impegni quotidiani.  Può capitare di confondere appuntamenti, com’è capitato a me che ho fatto perdere il saggio di ginnastica a mio figlio perché ho letto distrattamente la data riportata nel messaggio dell’ennesimo gruppo whatsapp. Oggi un genitore non può non far parte di Continua a leggere

La consapevolezza del momento presente: che cos’è e come mantenerla

La mindfulness ha diverse possibili accezioni e applicazioni: si può essere consapevoli del momento presente, vivere la vita con attenzione e sviluppare la consapevolezza di sé. In particolare possono esserci 3 le abilità principali per sviluppare queste pratica: consapevolezza del momento presente o monitoraggio aperto, attenzione focalizzata o concentrazione, accettazione o non giudizio. Consapevolezza del momento presente o monitoraggio aperto Il monitoraggio aperto osserva ciò che sta accadendo al momento, Continua a leggere

Sei sulla strada giusta?

Molte persone sono davvero determinate nel perseguire i propri obiettivi, mentre altre si sentono perse e dubbiose di essere sulla strada giusta. Tu ci hai mai pensato? Molti si chiedono se la vita che stanno vivendo sia la migliore per loro e se possa mai essere cambiata.  Come esseri umani abbiamo la tendenza a essere limitati nel credere che certi tratti della personalità, certe azioni e certi stili di vita siano Continua a leggere

Imparare la Mindfulness dagli Animali

Per chi vuole vivere in modo mindful e ha la fortuna di avere uno o più animali, quale occasione migliore imparare la mindfulness? Per chi vuole avvicinarsi alla mindfulness, quale esempio migliore di vivere in modo mindful se non quello degli animali? La loro naturale attitudine all’amore incondizionato e non giudicante, la loro innata capacità di connessione relazionale oltre le parole ne fanno dei perfetti modelli. Quasi tutte le scuole Continua a leggere

Consapevolezza

Mindfulness in italiano si può tradurre proprio con consapevolezza o con pienezza della mente o presenza della mente a se stessa. mind = menteful = pienoful-ness = pienezza Ma consapevolezza di che cosa?  Di tutto, in realtà. A partire da se stessi. Soprattutto di se stessi. La Mindfulness insegna a essere coscienti del proprio corpo con tutte le sensazioni che trasmette e della propria mente con tutti gli stimoli che manda. Insegna Continua a leggere

Accettazione di Noi

L’accettazione è un concetto più complesso di quanto non possa sembrare. Spesso lo confondiamo con la passività o la rassegnazione, ma non ha nulla a che fare con tutto ciò. L’accettazione, come ogni insegnamento mindful, parte da noi stessi, riguarda noi stessi. Dovrebbe essere un nostro punto fermo.  Significa dire: “ok, io sono così”, ora, in questo momento. Senza giudizio, semplicemente prendendo atto della situazione presente. Accogliendo ogni aspetto e ogni Continua a leggere

Accettazione dei Fatti

Il mondo non è sempre il posto che vorremmo. Chiunque si è trovato nella posizione di subire un’ingiustizia, un lutto, un sopruso. C’è chi è portato a soffrire in silenzio, chi a reagire, chi a subire, chi a tentare di modificare le cose. Resta il fatto che difficilmente l’atteggiamento che riusciamo ad avere è quello proposto dalla mindfulness, ovvero accettare e lasciar andare.  Qui parliamo di accettazione dei fatti. I Continua a leggere

Accettazione degli Altri

L’accettazione non riguarda solo noi stessi, riguarda anche il mondo esterno a noi: le altre persone e gli accadimenti della vita. Accettare non significa giustificare o farsi andare bene tutto. La mindfulness ci porta a prenderci cura di noi stessi tramite l’ascolto e dall’ascolto più profondo dovrebbero nascere le nostre scelte, quindi nessuna scelta si può definire mindful se va contro il nostro benessere. Accettare gli altri non è sinonimo di Continua a leggere