1. Bisogna sapere come meditare. Molte persone credono di non sapere come meditare, temono di sbagliare la meditazione, ma la verità è che è semplice e naturale come prestare attenzione Leggi...
La consapevolezza del momento presente: che cos’è e come mantenerla
La mindfulness ha diverse possibili accezioni e applicazioni: si può essere consapevoli del momento presente, vivere la vita con attenzione e sviluppare la consapevolezza di sé. In particolare possono esserci Leggi...
Consigli pratici di Mindfulness
Buongiorno! Mi pare di aver capito che la mindfulness può aiutare a trovare la serenità e la pace interiore. Può spiegarmi per favore come? Cordiali saluti. ***Ho ricevuto questo messaggio Leggi...
I Protocolli della Mindfulness
La Mindfulness consta di differenti approcci e filosofie sottostanti. Nel linguaggio comune, ci si riferisce alla pratica originata dalle meditazioni buddhiste e trasportata nel mondo occidentale, privata del suo aspetto Leggi...
5 consigli e 2 trucchi per mangiare in modo mindful
Come sappiamo, la mindfulness può essere applicata agli innumerevoli ambiti della nostra vita e alle numerose attività che svolgiamo durante le nostre giornate. Volendo generalizzare, potremmo dire che qualunque cosa Leggi...
5 consigli pratici per applicare la Mindfulness ogni giorno
La mindfulness è una teoria affascinante basata su principi nobili ed elevati, ma è anche un’esercitazione, un’abitudine che diviene nostra con la costanza e il trascorrere del tempo, all’inizio anche Leggi...
Modalità del Fare e Modalità dell’Essere
Pensieri, analisi, giudizi eccessivi ci portano a distorcere la realtà. Per riportare la nostra mente al presente occorrono attenzione e consapevolezza. – Modalità del Fare e Modalità dell’Essere Nella Mindfulness Leggi...
Le 8 trappole mentali
Le trappole mentali sono dei meccanismi della mente e delle modalità di pensiero che possono che possono distoglierci dal momento presente e impedirci di raggiungere la consapevolezza. Secondo la Mindfulness Leggi...
Ambiti di applicazione
Il fine primario della mindfulness è quello di stare meglio, sia mentalmente che fisicamente. Questo scopo comprende tutti gli aspetti della vita. Ecco i principali e i relativi benefici. Sviluppo Leggi...
Consapevolezza
Mindfulness in italiano si può tradurre proprio con consapevolezza o con pienezza della mente o presenza della mente a se stessa. mind = menteful = pienoful-ness = pienezza Ma consapevolezza di che Leggi...
Attenzione, Intenzione e Osservazione
Attenzione, intenzione e osservazione sono concetti strettamente correlati. Non a caso una delle definizioni più diffuse date da Jon Kabat-Zinn della mindfulness è: “porre l’attenzione in maniera intenzionale (nel momento Leggi...
Attitudine, Pratica e Meditazione
La mindfulness è un’attitudine, uno stato della mente, un modo di percepire la vita e di porsi nei confronti della vita. Gli insegnamenti su cui si basa sono qualcosa che Leggi...
Non Giudizio
Pilastro cardine della mindfulness, il tema del non giudizio è tra le più difficili abitudini da far perdere alla nostra mente. Infatti si tratta proprio di una modalità di pensiero che riguarda Leggi...
Lasciar Andare
Strettamente collegato al tema dell’accettazione, lasciar andare significa non attaccamento, a nulla, né ai nostri pensieri o alle nostre emozioni, né agli altri individui o agli oggetti, né alle situazioni Leggi...
Accettazione di Noi
L’accettazione è un concetto più complesso di quanto non possa sembrare. Spesso lo confondiamo con la passività o la rassegnazione, ma non ha nulla a che fare con tutto ciò. Leggi...
Accettazione dei Fatti
Il mondo non è sempre il posto che vorremmo. Chiunque si è trovato nella posizione di subire un’ingiustizia, un lutto, un sopruso. C’è chi è portato a soffrire in silenzio, Leggi...
Accettazione degli Altri
L’accettazione non riguarda solo noi stessi, riguarda anche il mondo esterno a noi: le altre persone e gli accadimenti della vita. Accettare non significa giustificare o farsi andare bene tutto. Leggi...