Il termine “compassione” deriva dalla parola latina compati che significa “soffrire con”. Probabilmente la definizione più conosciuta è quella del Dalai Lama, che definisce la compassione come “una sensibilità verso la sofferenza di noi stessi e degli altri, unita ad un profondo impegno nel tentare di alleviarla”. Il focus è lo sviluppo della capacità di provare emozioni positive connesse alla sensazione di calma e benessere, in modo da far sì che le persone sviluppino compassione Continua a leggere
Lasciar andare pensieri e preoccupazioni
Perché è importante vivere nel presente Rimandare la nostra felicità a un momento futuro, che potrebbe o non potrebbe arrivare, può portare a una notevole frustrazione. Ma ancora più importante, ci priva del nostro potere. Dicendo “Sarò felice quando…” stai dicendo che non puoi vivere l’esperienza emotiva che desideri fino a quando quella cosa non accadrà. Di fatto, continui a posticipare la tua felicità in funzione di un ipotetico evento Continua a leggere
Gestire il dolore in modo mindful
Siamo abituati a parlare di benessere fisico, sicuramente più di quello emotivo. Palestra, yoga, pilates. Massaggi, trattamenti estetici, spa, skincare. Ormai fanno parte dei nostri racconti e delle nostre pratiche pressoché quotidiane. Nonostante ci siano moltissime attività dedicate alla cura del corpo, dolori, contratture, rigidità, “blocchi fisici”, sono all’ordine del giorno nella vita di ognuno di noi. Cosa si intende per dolore cronico? Il dolore cronico è un tipo di Continua a leggere
Natura e Mindfulness
L’arrivo della bella stagione fa aumentare la nostra voglia di uscire e il nostro stato d’animo è maggiormente propositivo e vitale.Uno studio della University of British Columbia, pubblicato sul Journal of Positive Psychology, ci racconta che il solo fatto di osservare la natura rende felici e migliora subito il benessere generale. Non serve andare in cerca di avventure in luoghi pericolosi: anche in città, mentre camminiamo per le nostre faccende Continua a leggere
Il potere della gratitudine
È stato dimostrato attraverso numerosi studi e ricerche quale sia il potere principale della gratitudine. Consiste nell’essere un potente strumento per ridurre le emozioni spiacevoli come ansia e rabbia. Non possiamo trovarci in uno stato di gratitudine ed essere arrabbiati, ansiosi o depressi. Pertanto, prendendoci il tempo per focalizzare la nostra attenzione sui motivi per cui siamo grati, possiamo modificare il nostro stato mentale. Uno dei sistemi migliori per migliorare Continua a leggere
Ansia nemica amica
Tra tutte le emozioni, l’ansia è la più nominata, odiata, bistrattata e poco conosciuta. È la più comune e talvolta non ci si rende conto di tutto quello che può portarci a fare o, meglio, a non fare. Come, per esempio, evitare di: godere di momenti di convivialità, guidare, uscire a cena, fare una gita, guardarsi un film al cinema in santa pace, sostenere un esame universitario. Questi sono solo Continua a leggere
Mindfulness per tutta la famiglia
Nei miei articoli precedenti ho proposto suggerimenti mindfulness per i genitori e poi ho raccontato come può essere utile per grandi e piccini tenere un diario mindfulness. In questo articolo invece ti racconterò di esercizi mindfulness per tutta la famiglia, da fare insieme, grandi e piccini. Ci tengo molto a ribadire che se vuoi che i bimbi sviluppino la capacità di riconoscere, accettare ed elaborare le proprie emozioni, puoi abituarli Continua a leggere
Consapevolezza della rabbia
(e delle altre emozioni spiacevoli) Sviluppare la consapevolezza emotiva è il primo passo. Il secondo è migliorare la capacità di gestire le emozioni, in particolare la rabbia e le altre emozioni spiacevoli. La rabbia è una delle emozioni più impegnative e può essere distruttiva per il nostro benessere, le nostre relazioni e persino il nostro corpo. La rabbia cresce in intensità tanto più a lungo quanto la tratteniamo, quindi la Continua a leggere
Coltiva la Tua Gentilezza Amorevole
Ho scritto questo articolo nella settimana di San Valentino e ammetto che non appena ho visto quella data mi è scattato qualcosa dentro. Ho iniziato subito a pensare all’amore. Da adolescente questa festa era importantissima. Se non avevi nessuno, era la giornata più triste dell’anno. Ti sbloccherò un ricordo: si festeggiava il 15 febbraio, San Faustino, la festa di tutti i single. Se avevi il fidanzatino, si festeggiava. Ti sblocco Continua a leggere
Mindfulness fatta in casa: un diario per i nostri figli
Hai mai visto un bambino piccolo giocare? Tutte le sue azioni sono completamente immerse nel gioco senza distrazioni. Questo si verifica perché i bambini hanno una tendenza naturale alla consapevolezza.Con il passare degli anni i bambini crescendo perdono questa naturale tendenza alla consapevolezza.Con il passare del tempo le attività che coinvolgono i ragazzi diventano sempre maggiori, la scuola e le attività extra scolastiche esigono un impegno costante ed elevato. La Continua a leggere
Sviluppare la consapevolezza emotiva
Ti piacerebbe sviluppare la tua consapevolezza emotiva? Il percorso che porta a una maggiore consapevolezza emotiva è graduale e talvolta complesso. Spesso abbiamo difficoltà a identificare le nostre emozioni e alcuni motivi potrebbero essere che: ci hanno indotti a pensare che i nostri sentimenti non contino; abbiamo sviluppato il timore di esprimere le nostre emozioni; ci hanno fatto sentire in colpa se le nostre emozioni (o i nostri desideri) erano Continua a leggere
Mindfulness in quarantena e isolamento
Il 2020 sarà un anno che ci ricorderemo per sempre. Non solo perché è entrato a gamba tesa nei libri di storia, dopo un primo momento in cui si pensava fosse un’epidemia, una volta diffondersi a macchia d’olio in tutto il mondo, l’OMS ha dichiarato che il Covid-19 fosse una pandemia, ma anche per i segni che questi anni ci hanno lasciato e ci lasceranno addosso. Da allora viviamo (magari Continua a leggere
Mindfulness, un aiuto per i genitori
I genitori sono sopraffatti da tantissimi impegni. Delle volte si muovono come le trottole, girellando di qua e di là con la semplice inerzia data dai tanti impegni quotidiani. Può capitare di confondere appuntamenti, com’è capitato a me che ho fatto perdere il saggio di ginnastica a mio figlio perché ho letto distrattamente la data riportata nel messaggio dell’ennesimo gruppo whatsapp. Oggi un genitore non può non far parte di Continua a leggere
Consapevolezza del dialogo interno
Sviluppa la consapevolezza dei tuoi pensieri e del tuo dialogo interno Esistono due strati di pensieri: quelli che possiamo sentire o sperimentare come voce nella nostra mente, i commenti su noi stessi e su tutto ciò che ci circonda, e quelli a livello più profondo che determinano le nostre opinioni, prospettive e giudizi. Il nostro dialogo interno può essere un sostenitore interiore che motiva e rassicura, o anche un critico Continua a leggere
Gestire l’impulso
Questa tecnica di consapevolezza è stata originariamente creata dal professor Alan Marlatt per il trattamento delle dipendenze. L’idea alla base è che gli impulsi vadano e vengano in una maniera molto simile alle onde. Quando sentiamo un impulso – che si tratti di mangiare un cibo non previsto dalla nostra dieta, arrabbiarci con qualcuno che ci ha irritato o intraprendere un’azione che sappiamo avrà un esito indesiderato – crediamo di Continua a leggere
Cambiare il pensiero
Dopo aver imparato a conoscere la psicologia della mente scimmia, aver acquisito maggiore consapevolezza dei pensieri e aver appreso che i pensieri creano le emozioni, è venuto il momento di imparare come cambiare il pensiero. Riprendiamo dal concetto che il filtro mentale attraverso cui passa una situazione, ovvero la nostra interpretazione, causa la nostra reazione emotiva alla situazione stessa. Situazione -> Interpretazione (pensiero) -> Emozione Il passaggio successivo e fondamentale Continua a leggere
I pensieri creano le emozioni
Prima di parlare di come i pensieri creano emozioni, ricordiamo che nell’articolo sulla Consapevolezza dei Pensieri abbiamo visto in che modo e per quale ragione il cervello genera i pensieri. Abbiamo capito anche che possiamo diventare più consapevoli di questo processo e cambiare i nostri schemi e le nostre convinzioni, anche grazie alla meditazione di cui “Sento il Mio Potere” è un esempio. Diamo ora un’occhiata alle emozioni Il luogo Continua a leggere
Consapevolezza dei pensieri
La consapevolezza dei pensieri e di come essi creino emozioni è un meccanismo complesso quanto affascinante. Qualunque cosa sperimentiamo nella vita genera in noi delle reazioni sensoriali, che comunicano al nostro cervello che cosa sta succedendo. In una frazione di secondo, il cervello interpreta ciò che sta ricevendo attraverso i sensi e lo confronta con tutte le esperienze che abbiamo vissuto fino a quel momento. In pratica cerca di formulare Continua a leggere
La psicologia della mente scimmia
La verità è che la vita è impegnativa! Ci saranno sempre cambiamenti dirompenti, conflitti, delusioni, frustrazioni e perdite. La vita ci spingerà fuori dalla nostra zona di comfort, dovremo fare scelte difficili e a un certo punto potranno verificarsi eventi dolorosi. Faremo del nostro meglio per affrontare tutto, ma purtroppo la maggior parte di noi non riesce a gestire la vita così bene. Non valutiamo consciamente come procedere al meglio Continua a leggere
Guida consapevole
Sei mai arrivata/o dove volevi andare senza esserti nemmeno resa/o conto che stavi guidando? Può succedere di passare diverso tempo in auto, ma guidare potrebbe essere molto diverso da andare da un punto A a un punto B… Più sei consapevole di quello che stai facendo, maggiore saranno la tua concentrazione e attenzione, il che si rivelerà particolarmente utile durante la guida. Inoltre non reagirai con rabbia verso gli altri Continua a leggere