Capita di cercare di districare i vari pensieri e soprattutto i vari livelli di pensiero. C’è un livello del fare e dell’agire: talvolta ci viene da metterlo al primo piano, Leggi...
5 consigli pratici per applicare la Mindfulness ogni giorno
La mindfulness è una teoria affascinante basata su principi nobili ed elevati, ma è anche un’esercitazione, un’abitudine che diviene nostra con la costanza e il trascorrere del tempo, all’inizio anche Leggi...
Vorremmo essere amati come amiamo
Tutti noi abbiamo un nostro modo in cui amiamo che molto spesso coincide con il modo in cui vorremmo essere amati. È il modo che conosciamo, che ci è familiare, Leggi...
La crescita personale è un inizio
Talvolta si potrebbe pensare che un percorso di crescita personale sia la fine di un’evoluzione, un punto di arrivo a cui si giunge dopo molti passi, al termine di qualcosa Leggi...
Perché meditare?
Per rispondere alla domanda sui motivi per cui io, come molte altre persone, consiglio di meditare, occorre partire da che cos’è la meditazione. Su questo c’è ancora molta confusione. La Leggi...
Modalità del Fare e Modalità dell’Essere
Pensieri, analisi, giudizi eccessivi ci portano a distorcere la realtà. Per riportare la nostra mente al presente occorrono attenzione e consapevolezza. – Modalità del Fare e Modalità dell’Essere Nella Mindfulness Leggi...
Le 8 trappole mentali
Le trappole mentali sono dei meccanismi della mente e delle modalità di pensiero che possono che possono distoglierci dal momento presente e impedirci di raggiungere la consapevolezza. Secondo la Mindfulness Leggi...
Gli 8 sensi
Un’interessante teoria dello psichiatra americano Daniel Siegel, afferma che noi possediamo 8 sensi o, per meglio dire, 8 flussi di consapevolezza. 5 sensi I 5 sensi che tutti conosciamo sono: Leggi...
Impariamo la Mindfulness dagli Animali
Per chi vuole avvicinarsi alla mindfulness e ha la fortuna di avere uno o più animali, quale esempio migliore di vivere in modo mindful? La loro naturale attitudine all’amore incondizionato Leggi...
Coaching vs Mindfulness
Coaching e Mindfulness a confronto: affinità, differenze e insegnamenti. Il coaching e la mindfulness hanno numerosi aspetti in comune, quali l’importanza dell’ascolto, l’osservazione non giudicante, l’attenzione rivolta innanzi tutto all’interno Leggi...
La positività è di moda?
Un recente articolo sull’ossessione per la positività che invade tutto e tutti mi ha portata verso alcune riflessioni e considerazioni. È indubbiamente vero che l’indurre a un pensiero positivo a Leggi...
La (mia) Morning Routine
Attività consigliate per il tuo Benessere Sono sincera, quando la prima volta ho letto le parole Morning Routine sono stata subito scettica. Mi sembrava di dovermi forzare a seguire uno schema Leggi...
Ambiti di applicazione
Il fine primario della mindfulness è quello di stare meglio, sia mentalmente che fisicamente. Questo scopo comprende tutti gli aspetti della vita. Ecco i principali e i relativi benefici. Sviluppo Leggi...
Consapevolezza
Mindfulness in italiano si può tradurre proprio con consapevolezza o con pienezza della mente o presenza della mente a se stessa. mind = menteful = pienoful-ness = pienezza Ma consapevolezza di che Leggi...
Attenzione, Intenzione e Osservazione
Attenzione, intenzione e osservazione sono concetti strettamente correlati. Non a caso una delle definizioni più diffuse date da Jon Kabat-Zinn della mindfulness è: “porre l’attenzione in maniera intenzionale (nel momento Leggi...
Attitudine, Pratica e Meditazione
La mindfulness è un’attitudine, uno stato della mente, un modo di percepire la vita e di porsi nei confronti della vita. Gli insegnamenti su cui si basa sono qualcosa che Leggi...
Non Giudizio
Pilastro cardine della mindfulness, il tema del non giudizio è tra le più difficili abitudini da far perdere alla nostra mente. Infatti si tratta proprio di una modalità di pensiero che riguarda Leggi...