Portale interamente dedicato alla mindfulness.
Potrai trovare informazioni e approfondimenti per vivere in modo mindful.
Cos'è la Mindfulness
La mindfulness è un'attitudine che insegna a coltivare la consapevolezza, vivere nel momento presente, ascoltare la propria mente e amare il proprio corpo.
Si è sviluppata a partire dai precetti del buddhismo, ma è scevra di ogni componente religiosa.
Si coltiva attraverso le differenti pratiche di meditazione, ovvero di osservazione di se stessi e del mondo.
I cardini su cui si fonda la mindfulness sono il portare l'attenzione al qui e ora con intenzionalità, curiosità e in maniera non giudicante.
La meditazione è un metodo per avvicinarci alla Mindfulness, uno strumento per essere mindful, un possibile supporto che insegna a fermarsi sul singolo istante, a coltivare qualità dell’essere come l'attenzione sollecita e la consapevolezza mentale.
La consapevolezza è un obiettivo quotidiano per vivere pienamente il presente con la mente e con tutti i sensi.
La meditazione consapevole pone l’attenzione sul respiro, ci permette di dirigere la nostra naturale curiosità verso il funzionamento della mente, sospendere il giudizio e raggiungere uno stato mentale aperto ed equilibrato.

Accogli il presente
Un atteggiamento aperto e possibilista consente di vivere consapevolmente e pienamente il presente, che è l’unica certezza.

Osserva i tuoi pensieri
I pensieri sono entità che attraversano la mente: la mindfulness invita a osservarli senza né rifuggirli né identificarsi con essi.

Abbraccia il tuo corpo
Il corpo è una dimora sicura ed è in grado di trasmettere tutte le informazioni di cui si ha bisogno per stare bene.
Perché la mindfulness
“Se non puoi fermare le onde, impara il surf.”
(Jon Kabat-Zinn)
Mindfulness perché...

- Porta un maggiore equilibrio emozionale
- Aiuta a trovare serenità e fiducia
- Migliora l’autostima
- Fortifica la capacità decisionale
- Rende più lucidi e più concentrati
- Aumenta la capacità di ascolto
- Agevola i rapporti con gli altri
La meditazione
Scoprirai che meditare ha un significato molto più ampio di quello che comunemente si crede e forse anche un po’ diverso.
Nelle meditazioni si osserva la propria mente e tutto ciò che l’attraversa, per ritrovare consapevolezza, tranquillità e centratura, aumentare la pace, l’autocoscienza e il benessere ma anche ridurre lo stress, l’ansia e la depressione.
La meditazione è stata praticata fin dall’antichità in numerose tradizioni religiose, spesso come parte del percorso verso l’illuminazione e l’autorealizzazione. Dal 19 ° secolo, le tecniche meditative asiatiche si sono diffuse ad altre culture dove hanno trovato applicazione anche in contesti non spirituali, come gli affari e la salute. (fonte: Wikipedia)
Esistono meditazioni “formali”, in cui ci si concentra sul proprio respiro stando fermi, e meditazioni “informali” in cui si porta la concentrazione all’attività che si sta svolgendo.
“La meditazione segreta è uno specchio per la mente, una lampada per la coscienza; essa addolcisce il cuore, toglie la tristezza e tu ricevi l’umiltà vera.”
(Isaia)

La visualizzazione
La visualizzazione creativa è una modalità diversa dalla meditazione ma altrettanto efficace, con caratteristiche e scopi differenti ma integrabili.
Mentre nella meditazione si è portati a osservare il contenuto della propria mente, nella visualizzazione si è guidati a immaginare qualcosa al fine di trovare risposte in se stessi per comprendere che cosa si desidera e come ci si vede nel futuro.
La visualizzazione creativa è il processo cognitivo di generazione intenzionale di immagini mentali visive, con gli occhi aperti o chiusi, simulando o ricreando la percezione visiva, al fine di mantenere, ispezionare e trasformare quelle immagini, modificando emozioni o sentimenti associati, con l’intento di sperimentare successivi effetti fisiologici, psicologici o sociali benefici.
Può essere utile per migliorare l’autostima o la fiducia in se stessi e migliorare la capacità di interazione con gli altri. In ambito clinico si usa per alleviare il dolore psicologico tra cui ansia, tristezza e basso umore. (fonte: Wikipedia)
Chi sono
Ciao! Mi chiamo Maria Giovanna Oggero, ho 47 anni e vivo a Sanremo
Sono da sempre appassionata delle discipline che mirano al sostegno, all’orientamento e allo sviluppo delle potenzialità individuali.
L’anno scorso, quasi per caso, ho scoperto la mindfulness. Nell’ambito di un percorso complessivo di crescita personale e relazionale, non esagero quando dico che mi sta cambiando la vita.
Ma non te la racconto tutta, prometto! Mi limito a linkarti la pagina Chi Sono, anche per esperienze e certificazioni.
I miei titoli recenti:
- Mental Coach
- Facilitatore in Mindfulness
- Operatore Olistico
- Master in Meditazione Avanzata
- Mindfulness Practitioner
- Mindfulness Life Coach
- Istruttore di Mindfulness

Perché io
Perché per me ha funzionato.
Ho modificato prima le mie abitudini, ho sperimentato, ho fallito, ho provato ancora, a volte non ci ho creduto, poi ho iniziato a vedere i primi risultati, ho proseguito. Tutto in meno di un anno, dal ritorno di un bellissimo viaggio in Thailandia fatto a marzo 2019.
E ora sono una persona molto più serena e in pace con me stessa e con gli altri. A mio parere ne è valsa decisamente la pena. Quindi perché non tentare?